Religione egiziana

Antica religione egizia: le chiavi per apprezzarla meglio durante il viaggio

Religione egiziana è uno degli elementi centrali della cultura dell’Antico Egitto. Era molto presente nella vita quotidiana del suo popolo, dagli strati più umili ai livelli più alti, come dimostrò ogni singolo faraone. Pertanto, quando visiterete con noi i più importanti monumenti e siti archeologici dell’epoca, vi immergerete in quell’universo di credenze così diverso da quello odierno. È proprio questa una delle sue principali attrazioni e, per poterla apprezzare al meglio, ecco le chiavi da conoscere in anticipo.

Indice dei contenuti

Caratteristiche principali della religione egizia

La prima cosa da notare è che, pur utilizzando il termine generico “religione egiziana”, non usiamo il termine “religione egiziana”.Religione egizianaNon si può dire che esistesse un unico insieme di credenze: non era omogeneo né tra le diverse regioni né in tutti i periodi storici che hanno costituito gli oltre 3.000 anni di civiltà egizia. Al contrario, c ‘era variazioni significative tra loro, dando ampio spazio alla venerazione delle divinità locali.

Quest’ultima indica un’altra caratteristica fondamentale della religione egizia: il politeismo.. Mentre molte delle religioni odierne sono monoteiste, come la religione maggioritaria e ufficiale dell’Egitto di oggi (l’Islam) o la religione minoritaria del Paese (il cristianesimo copto), nell’antichità Religione egiziana esisteva un pantheon di numerose divinità. Ognuno di loro era protettivo nei confronti di diversi elementi della natura o della vita quotidiana.. Una di queste divinità poteva avere lo status di dio supremo o addirittura di dio creatore, un rango che variava a seconda del periodo storico o della regione in questione.

Questa enorme varietà di divinità tra epoche e regioni ha portato a un’altra caratteristica della religione egizia: il sincretismo.. Vale a dire, l’assimilazione di alcune divinità con altre, talvolta dando origine a nuove divinità che mescolavano attributi dell’una o dell’altra.

Anche i modi in cui vengono rappresentati gli dei della religione egizia sono molto suggestivi. dai loro fedeli. Di solito venivano realizzati a forma di animale, di essere umano o un misto di entrambi, solitamente con il corpo di un uomo e la testa di un animale o altre caratteristiche specifiche, come ali e corna. Ne sono nate creazioni piene di fantasia e di impatto visivo, che ancora oggi emozionano chi le guarda.

Ma la religione egizia non era solo una fabbrica di divinità dalle apparenze inverosimili per avere un impatto visivo sui suoi seguaci. Al contrario, la sua insieme di dogmi era davvero complesso e le sue divinità erano il veicolo perfetto per spiegare l’origine dell’universo, guidare la vita dei credenti e provvedere alla loro vita eterna nell’aldilà.

Gli antichi dei egizi

Cosmogonie sull'origine dell'universo

Come abbiamo detto, uno dei grandi pilastri della religione egiziana era la spiegazione dell’origine dell’universo (cosmogonia). Anche in questo caso non c’era omogeneità, poiché sono state identificate almeno tre cosmogonie: quelle scoperte nei santuari di Eliopoli, Ermopoli e Memphis. Tuttavia, avevano diversi aspetti in comune: la convinzione che la vita fosse emersa dalle acque del Caos (o Oceano primordiale), che la prima formazione terrestre fosse una collina primordiale e che gli dei fossero coinvolti in questo miracolo. Queste sono, in sintesi, le rispettive teorie:

  • Eliopoli: il dio del sole Atum emerse dalle acque del Caos, creando se stesso, e gli dei Shu e Tefnut (Aria e Umidità). A loro volta crearono Geb (Terra, dio maschile) e Nut (Cielo, dea femminile). Da loro nacquero Iside, Nefti, Osiride e Set. Questo insieme di nove divinità primordiali è chiamato Enneade (dal greco antico,
    ennea
    o nove)
  • Hermopolis: si basa sull’esistenza primordiale di otto divinità che formavano un’entità indissolubile e liquida. Le coppie erano quattro (Nun-Naunet, Heh-Heket, Kuk-Kauket e Nia-Niat) e avevano concetti maschili e femminili. Pertanto, la loro unione esprimeva anche l’idea dell’inizio, avvenuto dopo un grande cataclisma innescato dallo squilibrio di queste coppie. In questo cataclisma, una sorta di Big Bang primitivo, si generò il dio della saggezza Tot e un tumulo con un uovo cosmico, da cui emerse il dio solare Ra. Questo insieme di otto divinità è chiamato anche Ogdoada (dal greco antico
    okto
    che significa otto)
  • Memph: è la più semplice delle tre cosmogonie della religione egizia. religione egiziaAttribuisce la creazione dell’universo a un unico dio, Ptah, che trasformò le acque inerti del Caos in realtà, ideandola con il pensiero (cuore) e materializzandola con le parole (linguaggio). E da questa divinità ebbero origine le altre: Atum, Nun, Nunet e tutte le altre. Alcuni studiosi ritengono che sia stata questa teoria melfitica della creazione a influenzare il racconto biblico della Genesi.

Le triadi, un altro concetto significativo della Genesi

In senso analogo alle cosmogonie sono le triadi: si tratta di gruppi di tre divinità, formati da un dio padre, una dea madre e un figlio, approfondendo così l’idea della nascita e della genesi della vita, così ricorrente nella religione egizia.. Un’idea che, tra l’altro, secondo alcuni autori potrebbe aver influenzato il concetto di Santissima Trinità nel cristianesimo.

Ebbero grande importanza durante quasi tutta la storia di questa civiltà, compreso il periodo greco-romano, quando furono costruiti i mammisi (piccoli templi dedicati alla nascita divina situati vicino o nell’orbita di quelli più grandi). Queste sono le triadi più importanti della Religione egiziana:

  • Triade osiriaca (Osiride, Iside e Horus): il principale è Osiride, dio della resurrezione e della fertilità agricola. Ma anche sua sorella Iside e suo figlio Horus erano molto importanti. Il primo, perché è spesso considerata la dea madre e la protettrice dei faraoni. E il secondo, perché i faraoni erano spesso identificati con lui. È stata forse la più diffusa e la più duratura della religione egizia.
  • Triade tebana (Amun-Ra, Mut e Jonsu): diffusa dopo che la città divenne capitale, soprattutto durante il Nuovo Impero. Il dio principale è Amon, fuso con Ra. Venivano portati in processione durante il rituale di Opet, nel tempio di Karnak.
  • Triade di Memphis (Ptah, Sekhmet e Nefertum): il più importante è Ptah, il dio creatore, mentre Sekhmet è la moglie e Nefertum il figlio. Si è diffuso soprattutto dal Nuovo Impero
  • Triade elefantina (Jnum, Anuket e Satis – o Satet ): diffusa nell’antica Nubia, nel sud del Paese. Il creatore e quindi il dio principale sarebbe Jnum.
  • Triade Esna (Jnum, Anuket e Seshat): molto simile alla triade precedente, anche se in questo caso la figlia è Seshat, dea dei libri.

Gli dei della religione egizia

Se le cosmogonie spiegavano, in un modo o nell’altro, l’origine dell’universo, le divinità che ne derivavano guidavano e proteggevano la vita dei loro fedeli durante l’esistenza terrena. Erano molto presenti nella vita quotidiana degli antichi egizi attraverso rituali, offerte e altri atti di venerazione. Ognuno di essi occupava un posto specifico nel
maat
o ordine divino, con funzioni specifiche per il mantenimento dell’armonia generale e con la capacità di influenzare gli eventi naturali e le vite umane.

È importante dire che le divinità che vedremo di seguito non erano indipendenti, ma interagivano tra loro dando origine a eventi e leggende per spiegare i loro ruoli e i fenomeni della natura. Tutto ciò ha dato origine alla mitologia del La religione egiziaLa ricca tradizione religiosa egizia è stata ricostruita attraverso i testi funerari, gli inni devozionali recitati dai fedeli e gli scritti di Greci e Romani che entrarono in contatto diretto con la civiltà egizia.

Mitologia egizia

Elenco degli dei principali

Di seguito è riportato un elenco alfabetico delle principali divinità della religione egizia.. In ogni caso, l’elenco completo del pantheon di divinità è molto ampio, con un numero che varia a seconda delle assimilazioni accettate. Per esempio, solo nel Giudizio di Osiride si possono contare più di 40 divinità che vi partecipano, un mito chiave della religione egiziana e che spieghiamo in fondo alla pagina.

Spesso hanno interpretazioni diverse a seconda della regione o del periodo storico, o anche assimilazioni come risultato del sincretismo di cui sopra. Per questo motivo, riportiamo anche le variazioni più importanti di ogni caso.

  • Amun: era la divinità locale della città di Tebe, in sostituzione di Montu. Il loro principale tempio di culto era Karnak. Era considerato un dio creatore e celeste, motivo per cui a volte adottava questo colore della pelle. Di solito era raffigurato con il corpo di un uomo, con un copricapo di due lunghe piume simmetriche e un corto gonnellino da cui pendeva una coda di animale. Spesso è anche un
    anj
    e uno scettro
    uas
    .

    • Amun-Ra: dopo l’ascesa di Tebe al rango di capitale durante il Medio Regno, divenne il re degli dei, soprattutto dopo la sua fusione con Ra, il dio del sole, raggiungendo il rango nazionale ed essendo il protagonista di quello che a volte sembrava quasi un monoteismo nella religione egizia. La religione egiziaIl resto degli dei è un’estensione di lui. Il suo carattere supremo portò i Greci a identificarlo con Zeus e i Romani con Giove.
  • Amonet: dea del mistero che portava il vento del nord, simbolo della vita. Ermopoli era molto venerata, sebbene fosse venerata anche a Tebe. Essendo una divinità strettamente legata al Basso Egitto, è spesso raffigurata come una donna che indossa una corona rossa. In altre occasioni ha una testa di rana, di serpente o un serpente completo, portando anche lo scettro uas e l’ankh. Il suo culto è apparso soprattutto a partire dal Nuovo Impero
  • Anubi: era il dio guardiano dei cimiteri e delle tombe, nonché il protettore degli imbalsamatori. Era raffigurato con la testa di uno sciacallo, un animale spazzino che minacciava i luoghi di sepoltura in cerca di cibo.
  • Anuket: moglie di Jnum nella triade elefantina, è la dea dell’acqua e dei piaceri carnali. Era molto venerata nell’antica Nubia e, infatti, è anche la protettrice della prima cascata, dove il Nilo non era più navigabile, per cui ne regolava il livello. Di solito è raffigurata con un corpo di donna e una grande corona di piume, con in mano un ankh e uno scettro di papiro. Associato alla gazzella
  • Apis: una delle diverse divinità della fertilità nella religione egizia. religione egiziaIl problema non è la terra o gli esseri umani, ma il bestiame. Infatti, è raffigurato come un toro sacro o un uomo con la testa di toro, spesso accompagnato dal disco solare. Era figlio di Iside, che lo concepì per mezzo di un raggio di sole. Uno dei luoghi principali in cui veniva venerato era la necropoli di Saqqara a Memphis.
  • Aton: divinità solare che veniva rappresentata con il disco solare, da cui partivano raggi in direzione dei credenti, che li ricevevano a braccia aperte. Il suo culto creò un vero e proprio scisma nell’Antico Egitto, noto come periodo di Amarna. In quel periodo, il re Akhenaton (chiamato anche Akhenaton, Amenhotep IV o Amenofi IV) lo promuoveva come dio creatore e supremo, e lui stesso come inviato e profeta sulla terra. Era venerato soprattutto nella città di Akhethaton, costruita dal suddetto faraone e situata nell’attuale regione di Amarna.
  • Atum: presente nelle cosmogonie di Eliopoli (come dio creatore) e di Memphis (come dio emerso dal cuore di Ptah), era una delle divinità solari della religione egizia. Di solito era raffigurato con un corpo umano, una doppia corona e la barba. A volte aveva la testa di un’aragosta o di un ariete, altre volte di una fenice.
    • Atum-Ra: a causa delle somiglianze di significato e di iconografia, queste due divinità sono arrivate a fondersi. In altri casi, Atum era solo la manifestazione al tramonto del dio del sole Ra
  • Bes: una delle divinità dall’aspetto più grottesco della religione egizia. religione egiziacon un aspetto nano e animalesco. Era molto diffusa durante il Nuovo Regno. Era il protettore delle donne e dei bambini, soprattutto durante il parto. Ed è associato all’amore e al piacere sessuale.
  • Geb: uno degli dei creatori, secondo la cosmogonia eliopolitana. Era figlio di Shu e Tefnut e rappresentava la Terra, anche se in seguito lasciò la sua autorità su di essa a uno dei suoi figli, Osiride. Tra le sue funzioni più specifiche c’era quella di sorvegliare le porte del Paradiso (Duat), di vigilare sulla pesatura del cuore del defunto durante il Giudizio di Osiride e di tenere prigionieri gli spiriti ingiusti dei defunti. A volte è stato raffigurato con un corpo verde e più comunemente come un uomo con un’oca in testa, a volte sdraiato a terra riferendosi a se stesso come personificazione della Terra.
  • Hapi: dio delle inondazioni del Nilo e quindi associato anche alla fertilità. Viveva con un harem di dee rane in una grotta vicino alle cascate di questo fiume, nell’Egitto meridionale. Ogni anno ne usciva per provocare l’innalzamento del suo corso d’acqua, così importante per l’agricoltura del Paese. Pertanto, la loro principale area di culto era Gebel el-Silsila, vicino ad Assuan. Nel Religione egiziana è spesso rappresentato come un uomo nudo e barbuto, ma con i seni cadenti di una donna. La sua pelle può essere verde o blu, in riferimento al letto del fiume. Può tenere sopra la testa una pianta di loto (il cui fiore emerge dal fondo dell’acqua), una pianta di papiro, un ramo di palma o delle teste d’oca.
  • Hathor: dea protettrice dell’amore, della bellezza e del piacere. La loro principale città di culto era Dendera. Accoppiata come consorte o madre di Horus e Ra. E poiché queste erano strettamente legate alla regalità, i faraoni la consideravano la loro madre simbolica sulla terra. I due modi più comuni di essere raffigurati sono la mucca (per il suo significato materno) e una donna con un copricapo di corno di mucca, un sole sulla testa e la sua caratteristica collana di perline, o menat
  • Heket: una delle diverse divinità legate alla fertilità. In questo caso, è una dea che proteggeva il parto, aiutando come levatrice durante il parto. Appoggiando l’ankh sul naso del neonato, ne provocava la respirazione. Il suo aiuto nelle nascite si estendeva oltre gli uomini, perché faceva nascere anche il sole ogni mattina. Già citata nelle piramidi delle prime dinastie, nell’Antico Impero e venerata a Hermopolis Magna, come parte della sua cosmogonia, come dea che partecipa alla creazione del mondo. Ma sono più diffusi nei mammiferi. L’animale più associato è la rana, rappresentata nella sua interezza come questo anfibio o come una donna con la sua testa.
  • Horus (Hor presso gli Egizi): figlio della dea Iside e del dio Osiride (dopo la sua resurrezione), era spesso raffigurato come un falco o come un uomo con la testa di falco. Tutti i re si identificavano con lui durante la loro vita terrena, ma dopo la morte si identificavano con Osiride. Era già conosciuto nel periodo pre-dinastico, quindi è alle origini della Religione egiziana.
    • Ra-Horajti: l’associazione tra il dio del sole Ra e Horus durante il Nuovo Impero.
  • Imhotep: un dio atipico, poiché la sua elevazione al rango di dio fu molto tardiva, nel periodo tolemaico. In realtà era uno studioso egiziano vissuto all’epoca dell’Antico Impero e venerato nei templi per la sua saggezza. Fu medico, astronomo e, soprattutto, ingegnere e architetto, probabilmente il primo nella storia dell’umanità. La sua opera più famosa è la piramide a gradoni di Saqqara. Una volta divinizzato, fu considerato il dio della medicina e della saggezza, patrono degli scribi e identificato con Nefertum e Tot. Di solito era raffigurato seduto, come uno scriba, con un papiro sulle ginocchia.
  • Iside: dea della magia e una delle più importanti dee della religione egizia. religione egiziaera uno dei gruppi di divinità che svolgevano un ruolo di primo piano nella cosmogonia di Eliopoli. Di solito era raffigurata come una donna sulla cui testa poggiava un trono, che reggeva in una mano un bastone di papiro e teneva in mano un anj dall’altro. A partire dal Nuovo Impero iniziò a essere associata a Hathor, adottandone spesso gli attributi (copricapo con sole e corna di vacca). Famoso per il mito di Osiride, secondo il quale ricompose il corpo ucciso e smembrato di quel dio, formando così la prima mummia, per poi concepire Horus. Poiché i faraoni si identificavano con Horus, consideravano Iside la loro madre divina. A lui viene attribuita la capacità di influenzare il destino e di proteggere il regno. Il suo principale centro di culto si trovava sull’isola di Filé, una delle ultime roccaforti della Religione egiziana. In realtà, il suo culto si moltiplicò nelle fasi finali di questa civiltà, dato che non furono costruiti templi importanti in onore di questa dea fino alla 30a dinastia (IV secolo a.C.).
  • Jnum: dio creatore secondo la trilogia di Elefantina, la sua venerazione era incentrata nell’antica Nubia. Di solito era raffigurato con una testa di ariete, spesso indossava l’ankh, lo scettro uas e la corona Atef. Strettamente legato al Nilo, con il suo fango modellava gli esseri umani, plasmandoli al tornio. Stanco di questo lavoro, pose una parte del tornio nel grembo di ogni donna, spiegando così il miracolo della vita e ponendolo anche come dio della fertilità.
  • Jonsu: insieme ad Amun-Ra e Mut, faceva parte della triade tebana. Era un dio della luna e quindi era solito esibire un disco lunare sul capo. Protettore dei medici e dei malati, aveva poteri curativi e allontanava gli spiriti maligni. Era anche associato alla fertilità della terra, motivo per cui spesso presentava una pelle verde. Il suo corpo aveva solitamente la forma di una mummia e poteva portare con sé molti elementi simbolici: scettro uas, pilastro tinto, bastone,
    heqa
    o
    nejej
    . Altre versioni lo mostrano come un uomo dalla testa di falco.
  • Maat: Maat era in realtà il concetto utilizzato nella religione egizia religione egizia per riferirsi all’armonia cosmica e universale, nonché alla verità e alla giustizia. Tuttavia, a volte adottava la rappresentazione di una dea in piedi o seduta, con indosso piume di struzzo, che era l’elemento utilizzato per pesare i cuori dei defunti nel Giudizio di Osiride e calibrare così i loro peccati. Poteva anche portare un ankh e uno scettro.
    uas
    .
  • Min: dio della luna, della vegetazione e della fertilità, protettore dei minatori e dei commercianti. Per questo motivo, viene spesso raffigurato con la pelle nera o verde, con un fallo eretto. Sul capo, una corona di piume, con in mano un fiocco (nejej). Il suo culto era molto diffuso, sia territorialmente che temporalmente (dal Predinastico all’epoca romana).
  • Montu: una delle più antiche divinità venerate nella religione egizia. religione egiziaDapprima come dio del sole e poi come dio della guerra, i faraoni si affidarono alla sua protezione. Era raffigurato come un uomo con la testa di falco e talvolta con la testa di toro. Un tempo era coronato da piume, disco solare e ureo. La città principale in cui era venerato era Ermontis, ma compare anche in altre città come Tebe, Tod e luoghi della Nubia.
    • Montu-Ra: Montu fu assimilato al dio Ra, rappresentando in particolare il potere distruttivo dei raggi solari.
  • Mut: moglie di Amon secondo le credenze religiose diffuse a Tebe a partire dal Nuovo Impero, quando sostituì Ammonet in questo ruolo. Considerata una dea madre e del cielo, i Greci la assimilarono a Era. A causa della sua natura di dea madre, veniva spesso rappresentata come una donna con una doppia corona o Sejemty. E come dea del cielo poteva mostrare attributi simili a quelli di un avvoltoio.
  • Nefertum: dio strettamente associato alla teologia di Memphis, era considerato figlio di Ptah e Sekhmet, formando una triade. Simboleggiava la nascita del sole ed era, di fatto, una rappresentazione di Atum bambino. Aveva l’aspetto di un uomo con un fiore di loto in testa, un fiore che, secondo la mitologia melfitica, emergeva dalle acque primordiali del Nun e al suo interno c’era questa divinità. Altri attributi che portava di solito erano l’ankh, lo scettro uas e due alte piume sulla testa, che a volte era di un leone. Tra i suoi compiti c’era quello di sorvegliare il confine orientale, dove sorgeva il sole. Era venerato anche in altre città, come Buto o Hermopolis Magna.
  • Nejbet: dea diffusa nell’Alto Egitto a partire dal periodo predinastico. Protettore delle nascite. È stato raffigurato soprattutto nelle vesti di un avvoltoio bianco. Era anche una protettrice in guerra e quindi dei faraoni, sui quali spiegava le sue grandi ali. A volte reggeva frecce o mostrava caratteristiche simili a quelle di una mucca. Tra le principali città in cui era venerata c’erano Nejab, Edfu o Hierakompolis (Kom el-Ahmar).
  • Nefti: sorella di Osiride e, quindi, uno dei personaggi principali dell’Enneade della cosmogonia di Eliopoli. Appare accanto alla mummia come protettrice delle mummie e di solito si presenta come una donna completa e sul capo un geroglifico che esprime il suo nome.
  • Neit (o Neith): dea funeraria e protettrice della guerra e della caccia, molto venerata nel Basso Egitto. È una delle divinità più antiche del mondo. Religione egiziana e la sua comparsa risale al periodo pre-dinastico, anche se nel Nuovo Impero si è evoluto nel concetto di “madre divina” creatrice di dei e uomini. A volte appare con la corona rossa, l’arco e le frecce o lo scettro e l’ankh di Uas. Era anche raffigurato, nella sua interezza o solo con la testa, sotto forma di mucca, pesce, leonessa, ape o scarabeo. Alcuni luoghi strettamente legati al loro culto sono Sais, Tanis o El Fayum.
  • Nut: una delle dee creatrici secondo la cosmogonia di Eliopoli, simboleggiava il cielo, motivo per cui veniva solitamente rappresentata con il corpo allungato e arcuato che avvolgeva la scena, fungendo da volta celeste. Le sue estremità sono quindi i pilastri su cui sono costruiti i cieli.
  • Osiride: dio della fertilità e dell’agricoltura, associato alle piene del Nilo, è una delle divinità più importanti della religione egizia. Religione egiziaFu uno dei primi a essere venerato e anche uno degli ultimi (il suo culto fu mantenuto nel tempio di Philae fino al VI secolo d.C.). Fa anche parte della cosmogonia di Eliopoli. Era anche un re mitico, motivo per cui viene spesso raffigurato su un trono, come sua sorella Iside. Fu ucciso e smembrato per volere del fratello Seth. Ma Iside la ricompose magicamente, formando la prima mummia, per poi concepire Horus. Per questo motivo, è considerato il salvatore della morte e il signore di Averno. Il suo centro di culto era ad Abydos e, di fatto, era un luogo di pellegrinaggio per i credenti che volevano raggiungere l’eternità. Viene quasi sempre raffigurato mummificato e con la pelle verde, per esprimere il suo rapporto con la vegetazione. Sul capo portava la corona dell’Alto Egitto.
  • Ptah: il dio creatore secondo la cosmogonia di Memphis, dove si trovava la sua principale città di culto. Era anche il patrono degli artigiani e dei lavoratori, in quanto considerato il “maestro costruttore” del mondo. Tra i suoi principali attributi vi sono la barba dritta (e non ricurva, a differenza delle altre divinità), la testa rasata, il Pilastro Tinto come simbolo di stabilità, lo scettro uas e l’ankh.
  • Ra: è un’altra delle divinità fondamentali della religione egizia. religione egizia. È il dio del sole e il creatore della vita, nonché responsabile del ciclo della vita e della morte, simboleggiato dai suoi viaggi diurni e notturni. Viene spesso raffigurato come un uomo con una testa di falco e un disco solare sopra di essa. La loro principale città di culto era Eliopoli, che era quella che i Greci chiamavano città di Iunu, che la ribattezzarono per esprimere il significato di “città del sole” in loro onore. A seconda dell’ora del giorno, veniva spesso raffigurato in tre modi diversi:
    • Khepri (o Jepri): rappresentava l’alba. Aveva la forma di uno scarabeo o di un uomo con la testa di scarabeo. Non furono eretti templi in suo onore, ma furono realizzate grandi sculture in pietra all’interno di altri complessi, come nel tempio di Karnak.
    • Horajti: la manifestazione del sole allo zenit. Essendo il suo vertice, veniva raffigurato con i suoi attributi più caratteristici, come la testa di falco (a volte di ariete o di felino) e il disco solare. Presenta un colorito rosso della pelle, in piedi o seduto
    • Atum: manifestazione del calar della notte, essendo legato alle ombre, anche se spesso nella religione egizia religione egizia era anche concepito come un dio solare a sé stante.
    • Ra-Horajti: vedi Horus
    • Montu-Ra: vedi Montu
    • Amun-Ra: vedi Amun
    • Atum-Ra: vedi Atum
  • Satis (o Satet): figlia di Jnum e Anuket nella triade di Elefantina, per cui il suo culto era diffuso anche nell’antica Nubia. È la dea delle piene del Nilo e quindi legata alla fertilità. Viene spesso raffigurata con la Corona Bianca Hedyet, con un ankh e con archi e frecce. Associato alla gazzella o all’antilope, spesso presenta i tratti della gazzella o dell’antilope.
  • Sejmet: dea il cui nome significava “la potente” o “la terribile”. Simboleggiava diverse idee come la guerra, la vendetta o la guarigione. Il loro principale luogo di culto era Memphis. La sua forza mitica e temibile era diretta contro i nemici del regno. Aveva l’aspetto di una donna dalla testa di leone (ma con la criniera) e poteva mostrare diversi attributi di potere, come l’ureo o il disco solare. Indossava spesso abiti rossi, come riferimento al sangue della battaglia.
  • Seshat: dea dei libri, faceva parte della triade di Esna, dove era venerata, così come a Hermopolis Magna. Qui riceve anche la funzione protettiva degli architetti e una funzione di misurazione più ampia: il tempo per creare l’orario o il terreno su cui costruire. La sua iconografia è particolare, in quanto è spesso raffigurata con un corpo di donna, vestita di pelle di leopardo e con un copricapo a stella, in quanto aveva il compito di sorvegliarli per eseguire i diversi calcoli temporali. Di solito tiene in mano anche una tavolozza da scriba e un calamo (bastone da scrittura). Talvolta è stata identificata con Iside.
  • Set (o Seth): dio degli inferi (
    Duat
    ) che rappresentano idee negative o molto temute dai credenti, come le turbolenze, le tempeste nel deserto o la siccità. Tuttavia, ciò non può essere attribuito alla malvagità, ma piuttosto al suo carattere impetuoso e alla sua forza bruta. È infatti uno degli dei che hanno partecipato alle origini dell’universo, secondo la cosmogonia eliopolitana, ed è il fratello di Osiride. Fu responsabile della morte di quest’ultimo, spinto da sentimenti di invidia: suo padre Geb divise la terra egizia in modo ineguale, dando la terra fertile a Osiride e il deserto a Seth, dove finì in esilio. In ogni caso, ebbe importanti funzioni nella mitologia egizia, come quella di custodire la barca del dio solare Ra e di proteggere i faraoni di alcune dinastie (II, XV e XIX) in materia di guerra. Per tutte queste ragioni, è rispettato e temuto in egual misura nella Religione egiziana. Lo si può riconoscere con un aspetto animalesco, vicino alla mostruosità, con attributi di animali come il maiale, il coccodrillo, l’asino, l’ippopotamo, il pesce o il serpente, in una miscela peculiare che denota lo strano carattere attribuitogli dagli Egizi fin dai primi momenti di questa civiltà.
  • Shu: dio protagonista della cosmogonia eliopolitana in quanto figlio del dio creatore Atum. Rappresentava l’Aria o Atmosfera e la sua grande missione era quella di tenere separati il Cielo (dea Nut) e la Terra (dio Geb) per evitare il caos assoluto. È spesso associata all’energia vitale che muove l’universo e gli esseri viventi. Era molto venerata durante il periodo Ramseside (Nuovo Impero). Di solito è raffigurato come un uomo con un copricapo di piume o piume di struzzo, con in mano l’ankh e lo scettro uas. Oltre che a Eliopoli, il suo culto era diffuso a Memphis, Dendera ed Edfu.
  • Sokar: divinità funeraria che custodiva l’ingresso agli inferi o Duat. Dio delle tenebre e protettore dei morti nella Religione egiziana. Era venerato fin dalla prima dinastia ed è presente, tra l’altro, nella necropoli di Saqqara (Memphis). Per tutti questi motivi, nell’iconografia viene spesso rappresentato come una mummia con la testa di falco e un copricapo di piume. Può anche portare lo scettro uas, l’ankh o una corona Atef, talvolta seduto su un trono.
  • Taueret (o Tueris): dea della fertilità, protettrice delle donne incinte. Il suo aspetto era molto suggestivo: una creatura incinta con la pelle scura e la testa di un ippopotamo, la coda di un drago, i seni voluminosi e le zampe di un felino. A volte portava corna e un disco solare. Il suo culto è visibile in templi come Karnak a Tebe ed Eliopoli, oltre che in altri siti dell’Alto Egitto, come Abu Simbel.
  • Tefnut: sorella di Shu e quindi sorella del dio creatore eliopolitano Atum. È la dea dell’umidità e simboleggia fenomeni come la rugiada e altri processi naturali. Alcuni dei luoghi in cui era venerata erano Dendera e Leontopolis. Per quanto riguarda la sua iconografia, di solito veniva rappresentata come una donna dalla testa di leone con criniera, ankh, ureo e scettro uas.
  • Tot (o Toth): è il dio creatore secondo la cosmogonia di Hermopolis, ed è considerato la divinità della saggezza e della scrittura, quindi patrono degli scribi e protettore delle scienze e delle arti. Oltre a essere venerato a Hermopolis, era venerato anche in altri luoghi sparsi, come Sarabit al-Khadim nella penisola del Sinai. Dio lunare, misuratore del tempo, creatore dei giorni secondo il Religione egiziana. Spesso veniva raffigurato con il corpo di un uomo e la testa di un ibis (un uccello dal collo lungo e dal becco ricurvo).
  • Uadyet (o Wadjet): divinità associata al potere di alcuni fenomeni naturali, come il calore bruciante del sole e la crescita delle piante. Il suo elemento iconografico principale era il cobra, noto come ureo, anche se a volte appariva anche come una leonessa con un disco solare. Era la figlia di Anubi e protettrice del Basso Egitto, venerata in luoghi come Tanis e Buto. L’ureo era infatti uno dei simboli più utilizzati dai faraoni, presente nella Corona Rossa del Basso Egitto e nelle maschere funerarie.

Oltre a tutte le divinità sopra elencate, nella religione egiziana religione egizia C’erano altri personaggi soprannaturali che facevano parte dei miti e che erano importanti per dare loro un senso. Ad esempio, Ammut, che aveva il compito di divorare i cuori dei defunti che non erano stati puri nella loro vita, era rappresentato in un corpo che combinava il leone, il coccodrillo e l’ippopotamo.

Una menzione speciale va fatta anche per le sfingi, esseri mitologici indissolubilmente legati alla religione egizia (sebbene esistano anche altre versioni nelle culture antiche). In questo caso, le creature consistevano in un corpo di leone reclinato con una testa umana, spesso identificata con quella del faraone. Ma all’interno dell’archetipo delle sfingi ci sono delle variazioni, perché a partire dal Medio Impero anche la criniera e le orecchie erano tipiche del leone, lasciando solo il volto del faraone. In ogni caso, la loro funzione magica era la protezione di templi o luoghi sacri, uno dei più famosi dei quali è la Grande Sfinge di Giza, accanto alle famose Piramidi, che potrebbe rappresentare il faraone Chefren.

Antico rituale egizio
Scena di un rituale di purificazione nel tempio di Abydos

Altri simboli importanti nella religione egizia

Come abbiamo visto, ci sono alcuni simboli che sono molto presenti nella religione egizia. religione egizia che meritano di essere osservati più da vicino, poiché li si vede molto spesso nei templi o nei Libri dei Morti esposti nei musei, come spieghiamo di seguito.

  • Occhi: sono entità che rappresentano un’estensione di una particolare divinità, con poteri magici, ad esempio di guarigione o protezione. Potevano essere accompagnati da simboli associati a quel dio o al potere reale. I due più famosi erano l’Occhio di Ra e l’Occhio di Horus, quest’ultimo spesso indossato come amuleto.
  • Ankh: è un geroglifico che, per la sua forma, è noto anche come croce egizia. Significa “vita” e per questo motivo viene talvolta definita anche “chiave della vita”. Quando è detenuto da un dio, di solito indica che ha poteri sulla vita o sulla morte. E se accompagna un umano, di solito indica una ricerca dell’immortalità. Questa ricerca era inizialmente qualcosa a cui potevano aspirare solo i faraoni, mentre nel Nuovo Impero fu estesa a tutti gli altri mortali, come testimoniano i Libri dei Morti. Una curiosità è che, a causa della sua evidente somiglianza con la croce cristiana, i primi copti la usarono come proprio simbolo.
  • Ureo: è la rappresentazione di un cobra eretto ed è un’invocazione alla dea Uadyet, protettrice dei faraoni secondo la religione egizia. Religione egizia. È quindi molto comune vederla sulle maschere funerarie dei faraoni, come la famosa maschera di Tutankhamon. Talvolta l’ureo indossava entrambe le corone dell’Alto Egitto (rossa) e del Basso Egitto (bianca).
  • Scettro di Uas: bastone di comando che simboleggia forza e potere, con un disegno in cui l’estremità superiore mostrava la testa di un animale favoloso. Per questo motivo, veniva spesso indossato da divinità importanti come Ptah e Osiride. È anche associata ad alcuni faraoni, come Ramses II e Tutankhamon. In realtà, la città di Tebe (nome dato dai Greci per ragioni sconosciute) era chiamata dagli Egizi Uaset, che avrebbe significato “città degli scettri”, essendo stata la capitale a partire dal Medio Regno. La sua origine è incerta, anche se potrebbe derivare dai bastoni usati dai pastori per guidare il bestiame.
  • Cayado (o heqa): simile per significato e origine allo scettro di uas, anche se poteva essere più corto e con un manico ricurvo in cima, senza un animale fantastico.
  • Pilastro tinto: simbolo di stabilità utilizzato già nel periodo arcaico e poi mantenuto nell’Antico Impero fino alla fine della civiltà egizia. Si tratta di una colonna con covoni (un insieme di rami e canne legati insieme), che potrebbe aver rappresentato il tronco di un albero o anche la colonna vertebrale del dio Osiride, uno dei pilastri della Religione egiziana
  • Menat: collana indossata sul petto, realizzata in materiali duri o morbidi come ceramica smaltata o cuoio. Consisteva in numerose perline attaccate a un contrappeso sul retro, che a volte poteva essere tenuto in mano come amuleto. Era un simbolo strettamente legato alla dea Hathor e le sue sacerdotesse potevano usarlo come sonaglio.
  • Nejej: quello che nel mondo agricolo è conosciuto come flagello, un attrezzo costituito da due bastoni uniti da cinghie, che veniva utilizzato per la trebbiatura del grano e quindi simbolo di prosperità agricola.
  • Corone: non tutte le corone nell’Antico Egitto avevano un significato strettamente religioso, ma spesso si vedono in numerose rappresentazioni legate a faraoni e divinità, o a entrambi. I principali sono elencati qui:
    • Corona bianca o Hedyet: simbolo dell’Alto Egitto, di colore bianco, con forma tronco-conica e sommità arrotondata.
    • Corona Atef: è una versione più complessa della precedente, con piume di struzzo su entrambi i lati. Di solito viene indossato dalla dea Nejbet, molto venerata nell’Alto Egitto.
    • Corona rossa o Desheret: simbolo del Basso Egitto, di colore rosso, più stretta dell’Hedyet e con una proiezione arricciata, che forse evoca l’ape, molto rappresentativa di questa regione. Veniva portato da diverse divinità, in particolare da Uadyet, protettore del Basso Egitto.
    • Doppia corona o Sejemty: è l’unione delle corone Hedyet e Desheret, che simboleggia l’unione dell’Alto Egitto e del Basso Egitto, motivo per cui veniva solitamente indossata dai faraoni.
    • Corona di Shuty: un’altra corona che simboleggia l’unione delle due regioni e delle corrispondenti divinità protettrici (Uadyet e Nejbet). È costituito da due grandi piume di falco disposte simmetricamente. A volte vengono aggiunti corni e dischi solari
Sacerdoti egiziani
Statua egizia raffigurante il sacerdote collezionista Kaaper nel museo egizio

Il tempio e i sacerdoti nella religione egizia

Un elemento comune a tutta la religione egizia è il tempio: era il fulcro della società, l’epicentro di tutti gli insediamenti, dalle grandi città ai piccoli villaggi. Infatti, non serviva solo a scopi religiosi, ma anche amministrativi, medici ed educativi. Una funzione sociale che, in ultima analisi, anche altri luoghi sacri delle religioni successive, come le cattedrali cristiane o le moschee musulmane, ricevono o hanno ricevuto.

Tuttavia, c’è una differenza radicale tra i templi egizi e quelli di altre religioni, come quelle citate in precedenza: all’interno dei templi, i fedeli non si riunivano, ma si trattava di uno spazio a cui potevano accedere solo i faraoni o i sacerdoti.Venivano utilizzati come sostituti degli dèi nell’intermediazione con questi ultimi. I fedeli, invece, dovevano accontentarsi di accedere alle sale ipostile o ai peristili all’aperto. Per una spiegazione più tecnica e artistica dei templi del Religione egiziaÈ possibile visitare la pagina dedicata all’ architettura nell’Antico Egitto.

Di conseguenza, i membri del clero occupavano una posizione molto importante nella civiltà egizia. Il loro compito era, tra l’altro, quello di onorare quotidianamente la divinità che era il patrono del tempio, con offerte alla sua immagine, che era collocata nel santuario interno. Normalmente si trattava di una statua che, secondo la credenza degli La religione egiziaospitava il
ba
o anima del dio.

Questi sacerdoti facevano parte di un corpo molto gerarchico, con assistenti per portare a termine tutti i compiti e con spazio per le donne. Inoltre, le cariche venivano ereditate di padre in figlio, mantenendo un grande ermetismo nelle loro pratiche e conoscenze. Alcuni di questi sacerdoti erano specializzati in diverse funzioni, come quelli incaricati dei riti funebri o di osservare le stelle per prendere determinate decisioni.

A questo sono collegati gli oracoli, che avevano una forte presenza nella religione egizia.soprattutto a partire dal Nuovo Impero. Inoltre, i sacerdoti erano incaricati di porre alla divinità domande di ogni tipo: dalle questioni governative ai dubbi più quotidiani. E hanno interpretato segnali diversi come i movimenti di una barca, ad esempio, come una risposta. Queste intercessioni si svolgevano di solito nel tempio, ma esistevano anche dei recinti sacri dedicati in modo più specifico a questo lavoro. Il più famoso, senza dubbio, è l’Oracolo di Amon a
Siwa
Quest’ultimo fu persino consultato da Alessandro Magno.

Alcune di queste consultazioni avvenivano durante grandi rituali e feste ufficiali, anche se questi eventi potevano avere molti altri scopi, come la celebrazione dell’ascesa al trono di un nuovo faraone. Alcune di queste feste erano davvero numerose, come quella di Opet, che si svolgeva nel tempio di Karnak, in cui gli dei Amun-Ra, Mut e Jonsu (la triade tebana) venivano portati in processione su una barca. Al contrario, i riti quotidiani e mattutini venivano eseguiti in modo molto più raccolto e solo da sacerdoti e assistenti.

La vita dopo la morte

La religione egiziana non si è limitato a formulare il “prima” e il “durante”, ma anche il “dopo” della vita terrena. Infatti, la morte era considerata una fase naturale del ciclo esistenziale, una transizione tra la vita terrena e quella ultraterrena. Secondo questa credenza, alla morte si verificava una separazione tra il corpo e le componenti immateriali della personalità (ba o anima e ka o energia vitale).

E sebbene questi componenti fossero dispersi nel cosmo, potevano rigenerarsi in eterno mantenendo la loro integrità, purché fosse soddisfatto un requisito indispensabile: che la parte corruttibile di quell’entità (cioè il corpo del defunto) rimanesse intatta.

Questo è il significato della mummificazione dei corpi, un’altra delle caratteristiche più peculiari della religione egizia. La religione egizia. Un elemento che alcuni esperti chiamano “tenda magica” per accedere alla vita eterna, che avrebbe la sua estensione nel sarcofago stesso. Tuttavia, il rituale comprendeva molti altri aspetti, come l’accurata preparazione del corpo del defunto attraverso l’essiccazione, la rimozione dei visceri e l’imbalsamazione, tra gli altri compiti.

Inoltre, nelle tombe dei defunti veniva collocata un’ampia varietà di oggetti come corredo funebre. In alcuni casi perché era certo che il defunto avrebbe avuto bisogno di loro nell’aldilà. E in altri casi perché erano destinati a funzionare come amuleti protettivi. Più alto è il rango del defunto, più ricco è il corredo.

Libro egizio dei morti

Il Libro dei Morti e il giudizio di Osiride

Una delle più affascinanti manifestazioni religiose, letterarie e artistiche dell’Antico Egitto è il Libro dei Morti. Si trattava di un testo su papiro riccamente decorato con immagini la cui missione era quella di aiutare il defunto a raggiungere la vita eterna, che veniva goduta nei campi di Aaru (versione paradisiaca della Religione egiziana).

La loro origine si trova nei testi scritti sulle pareti delle piramidi e sui sarcofagi, già nell’Antico Impero, nel terzo millennio a.C. Essi consistono in incantesimi che guidano i defunti, li mettono in guardia e li proteggono dalle forze oscure, li presentano agli dei e molte altre missioni.. Per una spiegazione più dettagliata della sua struttura e del suo stile, è possibile visitare la pagina dedicata alla scrittura egiziana.

Il Libro dei Morti è quindi strettamente legato al Giudizio di Osiride, uno dei miti più importanti della religione egizia. La religione egizia. In esso si decideva chi raggiungeva la vita eterna e chi doveva affrontare la sua “seconda” e ultima morte (quella di essere divorato da Ammyt).

Ciò avveniva mediante pesatura diretta su una bilancia. Su un piattino veniva posta una piuma di Maat (dea della Verità e della Giustizia) e sull’altro il cuore del defunto, estratto dal dio Anubi. A quel tempo, una giuria di divinità poneva al defunto domande sulla sua condotta terrena e, a seconda delle sue risposte, il cuore si allargava o si restringeva, aumentando o perdendo peso. E solo se alla fine dell’interrogatorio il cuore fosse più leggero della piuma di Maat, le sue componenti immateriali (ka e ba) potrebbero unirsi alla mummia e accedere ai campi di Aaru.

Potreste essere interessati anche a