Arte egizia

L'arte dell'Antico Egitto: una guida rapida da applicare alle vostre visite

Come già saprete se vi piace viaggiare e, soprattutto, visitare musei, per assaporare meglio l’arte è necessario comprenderne le chiavi. Altrimenti, il lavoro che avrete davanti agli occhi sarà solo un miscuglio di colori e forme senza alcun valore particolare. E il Arte egizia L’antico non fa eccezione. Al contrario: per ammirare le loro eccezionali opere d’arte, è importante conoscere i loro segreti.Cosa rappresentano, perché in quello stile, qual era il loro contesto, ecc.

Questa pagina dedicata all’arte in Egitto vi aiuterà a farlo.Passiamo in rassegna le caratteristiche principali delle arti visive (pittura, rilievo, scultura, ceramica), poiché all’architettura dedichiamo una pagina a parte, data la sua importanza. Come dicono gli stessi artisti, “educate il vostro occhio” prima di intraprendere il viaggio e mettetevi nelle mani della nostra agenzia per scoprire i migliori pezzi artistici di una civiltà senza pari. Rimarrete affascinati!

Indice dei contenuti

Caratteristiche dell'arte egizia antica

La prima premessa da tenere sempre presente riguardo all’arte dell’Egitto antico è che era al servizio della religione. Praticamente tutta la produzione artistica di quella civiltà era finalizzata a compiacere e invocare gli dei. Inoltre, cercava di aiutare il defunto a raggiungere la vita eterna nell’aldilà, per i motivi spiegati in dettaglio nella pagina dedicata alla religione egizia.

In questo senso, il tema più comune nell’arte egizia è quello del è la rappresentazione degli dei e dei faraoni, nonché delle creature soprannaturali che facevano parte dell’immaginario di quella religione, come le sfingi e gli animali che spesso simboleggiavano queste divinità. D’altra parte, gli elementi dell’ambiente che comparivano (piante, elementi geografici, ecc.) non lo facevano per rappresentare un paesaggio in sé, ma per dare forma e significato alla scena mitologica in questione. E tutto questo era solitamente organizzato nei luoghi più sacri, come i templi e i recinti funerari, soprattutto.

Un’altra delle caratteristiche più importanti dell’arte egiziana è l’uso di alcuni canoni che sono rimasti quasi immutati durante gli oltre tre millenni di questa antica civiltà. Come vedremo nelle sezioni dedicate alla pittura, al rilievo e alla scultura, si trattava di convenzioni per la rappresentazione della figura umana e degli attributi soprannaturali ad essa associati, poiché la maggior parte delle figure dipinte o scolpite si riferivano a divinità divinizzate o a faraoni.

Degna di nota è anche la grande varietà di materiali utilizzati nelle discipline artistiche egizie.. Questi materiali avevano spesso un valore molto elevato, venivano utilizzati perché erano progetti promossi dal faraone e perché erano direttamente collegati al bene più ambito in questa civiltà: raggiungere la vita eterna nell’aldilà. Ne sono un esempio l’avorio per i piccoli corredi funerari, la quarzite per le sculture e la malachite e il lapislazzuli per i pigmenti dei dipinti. E naturalmente l’oro, il metallo preferito dai faraoni per la realizzazione di opere artistiche come maschere funerarie e gioielli.

Purtroppo, molti dei capolavori d’arte si trovano in altri Paesi del mondo, in musei come il British Museum di Londra, il Museo Egizio di Berlino o il Louvre di Parigi. Tuttavia, la loro menzione ci aiuterà a comprendere meglio le caratteristiche e il significato delle Arte egiziaIl sito è ancora conservato qui, nei musei o nel luogo originale per cui è stato concepito.

Le principali discipline artistiche in Egitto

Sebbene il senso dell’arte arte egizia L’antico era essenzialmente uno (il religioso-funerario), potrebbe manifestarsi in modi diversi. Gli artisti di quella civiltà padroneggiavano le principali discipline plasticheLe svilupperemo nelle seguenti sezioni: pittura, scultura (bassorilievo, altorilievo o rilievo arrotondato), a cui si aggiungerà la ceramica come forma di espressione più quotidiana.

Dipinto della tomba di Nefertari in Egitto

Il dipinto

Una delle principali discipline artistiche dell’Egitto è stata la pittura, che ha raggiunto un grande sviluppo tecnico, poiché non dobbiamo perdere di vista il fatto che stiamo parlando di opere prodotte tre o quattro millenni fa, in alcuni casi. Ciò è particolarmente evidente nella pittura murale, che può essere considerata un precedente per la pittura a fresco utilizzata molti secoli dopo.

Il miglior esempio di questo virtuosismo tecnico si trova nella produzione di pigmenti.Le miscele utilizzate hanno dato risultati di qualità molto elevata, soprattutto in termini di durata, favoriti anche dalle condizioni stabili (temperatura e umidità) dei luoghi in cui sono state collocate, spesso sottoterra o nella roccia. Altrimenti, non si sarebbero conservati in così buone condizioni per migliaia di anni.

Gli antichi pittori egizi ricavavano i loro pigmenti dalla natura stessa, in particolare da terre di diverse tonalità, che scioglievano in acqua dopo averle mescolate con l’argilla. E li legavano con l’uovo e la colla, tra le altre opzioni, essendo così degni iniziatori della tecnica della tempera. Veniva applicata, ad esempio, ai sarcofagi, mentre l’affresco veniva utilizzato per la pittura murale, trasferendo i pigmenti sullo strato di intonaco. Un altro mezzo preferito in questa disciplina è il arte in Egitto erano i papiri, ad esempio per i Libri dei Morti.

La materia prima per ottenere questi pigmenti era locale, quindi gli artisti erano chiaramente limitati nella loro capacità di ottenere sfumature. Ne avevano principalmente sei:

  • Nero: principalmente dal carbone o dal carbonio proveniente, ad esempio, da incrostazioni di forno, ma anche dalla pirolusite, un minerale di questo colore.
  • Bianco: ricavato principalmente da gesso e calcare.
  • Giallo: dalla miscela naturale di diversi ossidi di ferro (ocra) o di diversi minerali (oropimento o litargirio).
  • Rosso: era il più facilmente reperibile, soprattutto nella sua versione ocra, poiché deriva dall’ematite in forma terrosa, abbastanza abbondante in questo paese. Di conseguenza, è stato uno dei colori più diffusi nella Arte egizia
  • Verde: da minerali di affascinante bellezza naturale, come la malachite o la crisocolla.
  • Blu: da minerali come l’azzurrite. È stato documentato anche l’uso del lapislazzuli, ma non si trova nei siti egiziani. Per questo motivo, dovette essere importato da altri luoghi lontani, come l’Afghanistan, il che dimostra la grande importanza attribuita a questo colore, che si è mantenuta in tutti i periodi successivi dell’arte universale.

Oltre a questi sei colori di base, sono stati ottenuti altri colori mediante alcune miscele. Ma nonostante la tavolozza limitata, il potere visivo e simbolico dei colori compensa ampiamente questa limitazione. Ed è proprio questa una delle grandi peculiarità della Arte egizia.

Un buon esempio è rappresentato dalle diverse tonalità di pelle che le divinità potevano assumere, in riferimento ai loro poteri.Il verde di solito alludeva alla fertilità agricola, come nel caso di Osiride, e il blu al carattere cosmico o celeste della divinità corrispondente, come nel caso di Amon. Il bianco, invece, era utilizzato come simbolo di purezza, ad esempio nella raffigurazione delle mummie.

Il nero, invece, trasmetteva l’idea della notte e della morte, ma piuttosto come preludio alla resurrezione, quindi di solito non aveva una connotazione negativa. Infine, il rosso è stato utilizzato per mostrare le idee di sangue e vita, ed è stato usato per la pelle delle figure umane maschili. Il giallo, che simboleggia il sole e l’eternità, veniva normalmente utilizzato sui corpi umani femminili.

Un’altra delle caratteristiche che siamo soliti associare all’arte in Egitto Antico, soprattutto in pittura, è il suo canone originale per la rappresentazione della figura umana, noto anche come “canone del profilo”. Si chiama così perché gli artisti combinavano alcune parti del corpo di lato e altre di fronte. Nello specifico, di solito seguiva il seguente schema:

  • Di profilo: testa, braccia e gambe
  • Vista frontale: tronco e occhi

Si potrebbe pensare che questo profilo canonico sia un segno di incapacità da parte dell’artista. Ma la verità è che, come in ogni altro elemento della Arte egiziaQuesta regola nasconde un carattere simbolico-religioso, applicato soprattutto agli esseri terreni con aspirazioni di eternità nell’aldilà (faraoni e defunti in generale). Secondo le loro credenze religiose, il disegno di un’immagine di un defunto lo invocava direttamente nell’aldilà, in una sorta di comunicazione diretta con lui. Pertanto, ci si aspettava che il defunto mostrasse in ogni momento ciò che era più importante per lui o per lei.
ba
o anima, che non era altro che il suo sguardo interiore (ospitato negli occhi) e il suo cuore (ospitato nel busto).

Inoltre, le figure e gli elementi della scena sono sempre piatti, cioè mancano di volume e sono in due dimensioni, senza rappresentare fedelmente la profondità spaziale. Tuttavia, per esprimere l’idea di lontananza o profondità, è comune l’uso di profili sovrapposti, in modo che le figure più lontane risaltino in altezza e siano parzialmente oscurate da quella più vicina.

Per quanto riguarda le proporzioni delle figure, c’è spesso un ordine gerarchico espresso in dimensioni: il faraone, ad esempio, è più grande del resto delle figure umane raffigurate, a meno che non si tratti della già citata norma spaziale della sovrapposizione dei profili.

Questo canone di profilo e queste convenzioni spaziali rimasero in vigore nell’arte egizia. per più di tre millenni, fin dalle sue prime fasi. E fu aggirata solo a partire dal I secolo d.C., sotto la dominazione romana, che in qualche misura importò i propri canoni artistici.

Tuttavia, questa rottura dei canoni sotto la dominazione romana portò alla nascita di un genere trascendentale non solo per la storia dell’arte egizia, ma anche per la storia dell’arte egizia.ma per la Storia dell’Arte Universale: il ritratto. Stiamo parlando degli affascinanti ritratti di El Fayum, ritrovati nella necropoli di Hawara, vicino all’oasi di El Fayum.
oasi di El Fayum
Ora si trovano al Museo del Louvre di Parigi. In queste sepolture, i ritratti venivano dipinti sulla parte della testa del sarcofago con un sorprendente naturalismo degno delle migliori opere del Rinascimento italiano, nel chiaro tentativo di rappresentare realisticamente la mummia all’interno del sarcofago.

Bajorelieve Egitto

Il bassorilievo

La scultura è una delle discipline più importanti dell’arte egizia. antico ed è ancora più strettamente legato all’architettura, sia in altorilievo (i motivi sporgono talmente tanto dalla superficie di fondo da diventare quasi una scultura autoportante o rotonda) sia in bassorilievo (i motivi sporgono pochissimo dalla superficie di fondo).

Il bassorilievo può essere considerato una forma di espressione a metà strada tra la pittura e la scultura. Da quest’ultimo prende i materiali, principalmente rocce di natura molto diversa (arenaria, siltite, calcare, ardesia, ecc.) e le tecniche di lavorazione della pietra, anche se non veniva utilizzato solo questo materiale. Ma ha indubbiamente più affinità con la pittura, da cui prende le sue caratteristiche principali: il canone del profilo, l’ordine gerarchico delle figure in base alle loro dimensioni, l’assenza di profondità, ecc.

Tutto questo si può vedere, ad esempio, nella Paletta di Narmer (Museo Egizio del Cairo), una lastra di ardesia di grande valore non solo per il arte egizia ma anche per la sua storia politica: è considerato da molti il punto di riferimento fondante dell’Antico Impero, dove lo stesso re (Narmer) detiene le corone del Basso Egitto e dell’Alto Egitto.

Inoltre, questi bassorilievi erano spesso policromi, come se fossero dipinti murali. Venivano spesso collocati sulle pareti degli edifici, soprattutto dei templi.In alcuni casi, erano l’attrazione principale. I piloni davano un’accoglienza spettacolare ai fedeli grazie ai loro straordinari bassorilievi di grandi dimensioni e colorati. Anche gli obelischi erano interamente decorati con questa tecnica. Anche negli spazi interni i programmi iconografici erano molto comuni, ad esempio sulle colonne delle sale ipostile o sulle colonne delle sale ipostile. E naturalmente nel santuario, che era una delle parti più riccamente decorate, sia con incisioni che con pitture murali.

In questi spazi, i geroglifici rivestono un’enorme importanza, come in tutte le discipline dell’arte egizia.. Sono stati intagliati o scolpiti nella superficie, spesso occupando l’intero spazio tra le figure, in una sorta di horror vacui che lasciano il visitatore a bocca aperta solo a guardarli. Per maggiori dettagli sui geroglifici, visitate la pagina sulla scrittura egizia.

Infine, le palette cosmetiche realizzate in legno di alta qualità e altri materiali leggeri possono essere considerate opere d’arte scultoree. Questi articoli contenevano alcuni prodotti per la bellezza e la cura del corpo e potevano includere figure umane di grande valore artistico, secondo i canoni del bassorilievo.

Alto rilievo egiziano

Scultura e altorilievo

La scultura rotonda e i grandi altorilievi hanno naturalmente un aspetto diverso: in essi la rappresentazione della figura è di per sé tridimensionale, a differenza delle due dimensioni della pittura e dei bassorilievi. Tuttavia, nonostante queste opere permettano una visione più ampia, a 360º, nelle sculture rotonde, va detto che la legge della frontalità ha sempre prevalso. In altre parole, le opere sono state concepite per essere viste di fronte, per cui il canone del profilo non ha più senso in questo caso.

Un’altra delle caratteristiche inconfondibili della scultura e, in generale, di tutta l’arte in Egitto è lo ieratismo. Questo termine si riferisce alla gestualità solenne, rigida e inespressiva dei personaggi. Ciò avviene in segno di rispetto e di divinizzazione, nel caso dei faraoni. Uno degli esempi più spettacolari e famosi è il gruppo scultoreo del re Micerino, affiancato dalle divinità Hathor e Hardai, che si trova al Museo Egizio del Cairo.

Si possono notare anche altre caratteristiche e canoni iconografici che si ripetono nei diversi periodi dell’arte egizia. Arte egizia. Per esempio, c’è una maggiore fedeltà alla vita nella rappresentazione della figura umana, anche se in modo idealizzato nel caso dei faraoni. Nel caso di altri protagonisti, come i cortigiani, il realismo è più marcato, con poca dissimulazione o idealizzazione.

Questo tipo di opera mostra, meglio di qualsiasi altro oggetto d’arte proveniente dall’EgittoI canoni iconografici per la rappresentazione dei faraoni. Statue e persino maschere funerarie e sarcofagi ci affascinano, ad esempio, con il classico
nemes
nemes: copricapo di stoffa annodato sul retro, spesso realizzato in oro e lapislazzuli. Permette inoltre di apprezzare meglio gli
ureos
Cobra eretto all’altezza della fronte, che rappresenta la protezione della dea Uadyet. O la barba prominente (falsa, peraltro) per identificarsi con il dio Osiride. O la sua collana
usoj
usato come talismano per invocare il dio Hathor.

Il suddetto naturalismo idealizzato era indicativo della grande padronanza della tecnica degli artisti dell’Antico Egitto, che lavoravano con pietre di durezza e qualità molto diverse, con finiture levigate di grande perfezione. Alcune delle rocce utilizzate in questo tipo di scultura erano la diorite, il granito o il basalto, ma anche altri materiali come l’avorio e, naturalmente, l’oro, così come il bronzo, talvolta dorato. Questa era la prova della buona conoscenza della metallurgia degli scultori e degli orafi egiziani. Sono presenti anche pezzi in argento, il che si spiega con un’efficace rete commerciale per l’argento.

In termini di tipologia, sono molto comuni le figure a figura intera: nel caso dei faraoni, in piedi o seduti su un trono. E nel caso degli scribi, essi sono solitamente raffigurati seduti a terra, con le gambe piegate. Famosi sono anche i busti, soprattutto di regine. L’esempio più universale è quello di Nefertiti, moglie di Akhenaton, oggi conservato al Museo Egizio di Berlino.. Ci permette di capire che l’idealizzazione raggiunse anche le donne, in questo caso con una marcata stilizzazione del collo, anche se questa particolarità può essere attribuita ad altre convenzioni stilistiche tipiche del cosiddetto Periodo di Amarna (Nuovo Impero), una parentesi rivoluzionaria nella religione ma anche nella Arte egizia.

Una menzione particolare meritano le colossali sculture presenti in molti monumenti del Paese. È molto comune vedere sfingi di dimensioni gigantesche associate a templi o recinti funerari, come quella di Giza. Ma anche di faraoni divinizzati, come nel caso di Ramses II ad Abu Simbel.

Infine, vale la pena di menzionare le statuette presenti nelle tombe, talvolta per rappresentare la figura del defunto ma anche quella di divinità o personaggi mitologici che potevano dare sostegno e forza al defunto nell’aldilà, come gli
ushebti
spiegato di seguito. L’avorio, i minerali con caratteristiche particolari o i metalli preziosi erano ampiamente utilizzati a questo scopo. Lo stesso vale per collane e gioielli, spesso come ciondolo.

La ceramica, tra quotidianità e arte

Un altro mezzo che è stato anche un valido veicolo per l’arte in Egitto era la ceramica. Inoltre, è stato utilizzato fin dai primi tempi di questa civiltà, dato che ci sono produzioni interessanti già nel periodo pre-dinastico (periodi Naqada).

In effetti, la ceramica era un mestiere molto comune nella società egizia e gli oggetti realizzati avevano diverse funzioni, da quella quotidiana a quella funeraria e religiosa. Nella vita di tutti i giorni, gli oggetti in ceramica venivano utilizzati per compiti come cucinare, conservare gli alimenti o contenere profumi, tra i tanti, spesso decorati con semplici forme geometriche o figure schematiche.

Ma le opere più preziose sono proprio quelle funerarie, in quanto venivano collocate accanto alle tombe per fornire diversi servizi ai defunti nell’aldilà. In questo senso, i pezzi smaltati erano realizzati con vernici, in alcuni casi con parti rivestite d’oro. Anche l’alabastro o l’avorio sono stati utilizzati come materiali complementari, in questa e in altre discipline dell’arte. Arte egizia.

Particolarmente degni di nota sono i vasi canopi, recipienti destinati a contenere i visceri del defunto.che dovevano essere lavati, imbalsamati e conservati affinché il defunto potesse raggiungere la vita eterna nell’aldilà, dove sarebbero stati riuniti in un insieme unitario insieme al suo corpo correttamente conservato (mummia) e alle sue entità immateriali (
ba
y
ka
). All’inizio erano decorate semplicemente con iscrizioni geroglifiche e chiuse con una lastra. Nel Nuovo Impero, tuttavia, i coperchi assunsero la forma della testa del defunto e, alla fine di questo periodo, della testa della divinità protettrice.

Le ceramiche funerarie ci hanno lasciato in eredità altri capolavori dell’arte egizia. Vecchio. E qui possiamo citare gli ushebti, che significano “coloro che rispondono alle chiamate”, in quanto stavano accanto alla tomba del defunto per lavorare per lui nell’aldilà. Era comune l’uso della fayenza, un tipo di ceramica smaltata di grande finezza, che poteva lasciare finiture molto attraenti in colori come l’ocra o il blu in diverse tonalità (verdastro e celeste). Tuttavia, questi ushebti potevano essere realizzati anche in materiali non ceramici, come il legno o il lapislazzuli.

Potreste essere interessati anche a