Luxor

Cosa vedere a Luxor: i templi di Karnak, la Valle dei Re in Egitto e molto altro

Molto è ciò che il viaggiatore deve vedere a Luxor. E per questo, dedicare solo un giorno alla sua visita è, in ogni caso, insufficiente. Alcuni dei luoghi di maggiore interesse di tutto l’Antico Egitto si trovano qui! Esempi sono il tempio di Luxor, i templi di Karnak, la Valle dei Re in Egitto, il Tempio di Hatshepsut o il Ramesseum, tra gli altri. Pertanto, in questa pagina ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere su questa città e i suoi resti archeologici, vero epicentro dell’Egittologia moderna e destinazione obbligatoria per coloro che fanno una crociera sul Nilo, prima, durante o dopo l’imbarco.

E se hai bisogno di un’agenzia esperta che organizzi fino all’ultimo dettaglio del tuo viaggio affinché tutto sia perfetto, non esitare a contattare Egipto Exclusivo. Ti forniremo i migliori servizi, dall’alloggio al trasporto, passando per i ristoranti e le visite guidate ai monumenti da vedere a Luxor.

Indice dei contenuti

Una breve chiarificazione dei termini

A Luxor, come praticamente in tutto l’Egitto, può esserci una piccola confusione di termini. Questo è dovuto non solo al cambio di lingua, ma anche ai diversi alfabeti usati per denominare i luoghi: geroglifico, ieratico, demotico, arabo, greco, latino… Inoltre, bisogna aggiungere che i nomi che gli stessi egiziani davano ai loro luoghi differiscono da quelli che i greci imposero più tardi. Nel mondo occidentale, è comune usare il nome dato dai greci, forse perché è più semplice o familiare.

Infine, la varietà di luoghi di interesse turistico fa sì che i termini geografici a volte si confondano. Pertanto, d’ora in poi dovresti avere molto chiari i seguenti termini:

  • Uaset: è il nome che gli antichi egiziani davano alla loro città. Significava ‘città dello Scettro’. È un termine che non useremo, poiché attualmente è poco diffuso. Più avanti, in lingua demotica, veniva chiamato ta ipet.
  • Tebe: è il nome che i greci diedero a questa città dell’Antico Egitto. Deriva dal vecchio nome in demotico ta ipet. Anche in Grecia c’è una città con questo nome, importante nell’Antichità, ma questo è solo una pura coincidenza.
  • Karnak: era un grande complesso di templi situato nella città di Tebe, nella sua zona nord.
  • Luxor: è il nome dato dagli arabi alla città edificata sulle rovine di Tebe che, nonostante ciò, mantenne in piedi importanti resti delle sue costruzioni, come ad esempio i suoi palazzi. Infatti, in arabo si chiama al-Qusur, che potrebbe essere tradotto come “I Palazzi” o “Le Fortezze”, che gli occidentali hanno trasformato in ‘Luxor’.

In questa pagina ti raccontiamo le cose più interessanti da vedere a Luxor e usiamo questo nome perché si tratta della città attuale e del termine più diffuso a livello turistico. Ma quando faremo riferimento alla civiltà dell’Antico Egitto, useremo anche il nome di ‘Tebe’ o ‘antica Tebe’.

Come arrivare a Luxor

Situazione geografica e clima di Luxor

Una questione fondamentale che riguarda Luxor è il suo clima, condizionato dalla sua situazione geografica. Questa città si trova nell’Alto Egitto, a circa 650 km a sud de Il Cairo, il che equivale a circa 7 ore e mezza in auto dalla capitale egiziana. Situata sulla riva del Nilo, la superficie abitata corrisponde alla fertile valle del fiume, che occupa circa 5 km da ogni lato e in linea retta dalla riva.

Oltre questa valle, si apre il più arido deserto: verso est, l’Arabico o Orientale, e verso ovest, il Libico o Occidentale. Pertanto, nonostante il corso del Nilo, il clima di questa città è tipicamente desertico. La sua classificazione è BWh, come il resto del paese, ma qui le sue caratteristiche sono molto più accentuate che in altri punti dell’Egitto, come il Delta o le coste. Questi sono i valori meteorologici della città:

  • Temperature massime medie: in maggio, giugno e luglio si registrano le più alte, superando i 40°C nelle ore centrali del giorno, ma con picchi che possono sfiorare i 50°C in alcuni giorni. Dicembre e gennaio sono i mesi più ‘freschi’, con medie massime di circa 23°C o 24°C.
  • Temperature minime medie: in estate, di notte superano leggermente i 20°C, ma in inverno scendono fino a 6°C, registrandosi a volte temperature negative.
  • Escursione termica: come è caratteristico nei climi desertici, è enorme. Durante il giorno si possono sperimentare 20°C di differenza tra giorno e notte. E tra inverno ed estate, un’altra differenza di 20°C, sia tra temperature massime che minime.
  • Umidità relativa: è bassissima, leggermente sopra il 50% in inverno e sotto il 30% in estate.

A fini pratici, ciò che devi sapere è che le ore centrali del giorno possono essere soffocanti, specialmente in estate. Se stai pianificando il tuo viaggio in questo periodo dell’anno, ti consigliamo di anticipare al mattino o ritardare al pomeriggio tutto ciò che devi vedere a Luxor, dedicando il mezzogiorno a riposare o a fare un rinfrescante bagno nella piscina del tuo hotel.

Puoi anche programmare per quel momento una visita in spazi climatizzati, come potrebbero essere i musei della città (vedi sezione ‘Musei da vedere a Luxor’) o visitare l’interno della Valle dei Re, i cui ipogei possono essere un buon rifugio contro il caldo, anche se l’aria al loro interno non è esattamente fresca, almeno serve da riparo contro la radiazione solare, così estrema quando il sole è alto nel cielo.

Storia di Luxor

Fino all’anno 2.150 a.C., Tebe era un piccolo insediamento, riferimento del suo nomos, cioè la porzione di terra coltivabile in cui era situata. Allora, il suo peso nell’Antico Egitto non era notevole, nulla a che vedere con altre capitali precedenti, come Menfi, Tini o la vicina Ieracompoli. I suoi templi dovevano essere relativamente piccoli e dedicati alle divinità locali, come Montu, Mut e Amon. Nessuno di essi li troverai nella nostra lista di proposte da vedere a Luxor, poiché nulla di loro è rimasto.

Tuttavia, qualcosa iniziò a cambiare a partire da quella data. Il paese era fortemente diviso territorialmente, senza un faraone che esercitasse un dominio comune come era accaduto nei secoli precedenti durante l’Impero Antico. E i nomarchi di Tebe iniziarono a mostrare una maggiore forza militare che li portò a sottomettere progressivamente i nomos vicini, espandendo il loro dominio verso sud e nord, fino a sottomettere praticamente tutto ciò che oggi conosciamo come Egitto.

Era la cosiddetta Dinastia XI (circa 2150-1990 a.C), tra cui spiccarono Mentuhotep II, Mentuhotep III e Mentuhotep IV, artefici di una nuova riunificazione dell’Antico Egitto. Tale periodo è noto come Impero Medio, e Tebe divenne la nuova capitale. Pertanto, la città iniziò a crescere in dimensioni e splendore.

Ancora maggiore impulso ricevette con la seguente dinastia, la XII, continuatrice della precedente, che iniziò alcune delle costruzioni più importanti da vedere nella Luxor attuale. In particolare, i templi di Karnak, che iniziarono a essere costruiti sotto il regno di faraoni come Sesostris I, che eresse la Cappella Bianca, oggi ricostruita con i propri blocchi di pietra. È un’epoca in cui la città non solo cresce quantitativamente, ma anche simbolicamente, poiché i suoi templi e divinità iniziarono ad erigersi come riferimenti per il resto del territorio. In particolare, Amon, che passò ad assimilarsi con il dio solare Ra per diventare Amon-Ra, e che riceveva culto nel suddetto recinto di Karnak.

Con la caduta della Dinastia XII si aprì un nuovo periodo di turbolenze e divisione, il Secondo Periodo Intermedio (circa 1750-1550), in questo caso provocato in buona parte dall’invasione degli hyksos. Tuttavia, i governatori locali tebani (dinastia XVII, coeva a quelle di altre zone del paese) svolsero un ruolo fondamentale: da qui si riarmarono militarmente per espellere gli invasori e riunificare, ancora una volta, il paese con Tebe come capitale.

Così, le dinastie XVIII, XIX e XX protagonizzarono durante l’Impero Nuovo (circa 1550-1069 a.C) il periodo di maggiore splendore per la città. E con ciò, la costruzione dei principali monumenti da vedere a Luxor oggi: la Valle dei Re d’Egitto, il tempio di Hatshepsut, il tempio di Luxor, ecc. E anche, si ampliarono notevolmente i templi di Karnak, che con ogni nuova conquista militare egiziana vedeva crescere il suo recinto, come ringraziamento divino da parte dei faraoni.

Ma in parallelo allo splendore dell’antica Tebe, cresceva al suo interno l’importanza del clero di Amon. La loro influenza condizionava perfino il faraone, ciò che portò allo scisma di Akhenaton o Amenofi IV (dinastia XVIII) nel Periodo di Amarna. Questo faraone decise di porre fine bruscamente ai loro privilegi e poteri: istituì il culto monoteista del disco solare Aton, trasferendo la sua residenza e capitale alla nuova città di Ajetaton, nell’attuale Tell el-Amarna.

Dopo suo figlio Tutankhamon e, soprattutto, a partire dalla prima dinastia Ramesside (la XIX), si restaurò il culto politeista e l’importanza religiosa di Tebe, sebbene la capitale fu trasferita in una nuova città fondata da questi faraoni: Pi-Ramses, nel Delta del Nilo. A Tebe, invece, rimasero come governanti effettivi i sommi sacerdoti di Amon, alcuni dei quali ostentarono persino il titolo di faraone durante le dinastie XXI e XXII. Così, sebbene l’Antico Egitto e Tebe fossero già entrati nel meno splendente Terzo Periodo Intermedio (1069-747 a.C), il clero di Amon e i governanti locali continuarono ad abbellire la città e i suoi templi, lasciando anche interessanti dettagli da vedere nella Luxor attuale.

Tebe si mantenne come centro spirituale fino alla fine di questa civiltà, superando il maltrattamento e l’abbandono dei successivi invasori persiani. Lo dimostra, per esempio, la visita alla città di Alessandro Magno durante il suo soggiorno nel paese, dopo la sua vittoria sugli assiri. Una visita che fece coincidere con il Festival di Opet, che qui si celebrava. Pertanto, l’imperatore ellenico, incoronato come faraone, ristrutturò alcuni elementi del tempio di Luxor.

Teba si trasforma in al-Qusur: il periodo arabo

Sulla scia di Alessandro Magno, i primi monarchi tolemaici mostrarono simile rispetto per i recinti sacri della città: il tempio di Luxor e i templi di Karnak. Tuttavia, si perse la continuità del culto egizio durante i tempi romani e bizantini, causando la progressiva perdita di vitalità della città. Il tempio di Luxor, infatti, fu parzialmente convertito in chiesa cristiana alla fine del IV secolo d.C. E alcune tombe della Valle dei Re d’Egitto furono utilizzate addirittura come rifugio per eremiti copti.

Verso il 640, dopo la fulminea conquista dell’Egitto da parte degli arabi, si verificarono importanti cambiamenti nella città e nei suoi recinti sacri. Consapevoli dell’importanza storica e simbolica dell’antica Teba, le diedero un nuovo nome basandosi sui resti che rimanevano. E da ciò deriva il nome attuale: al-Qusur (‘I Palazzi’), in riferimento ai templi di Karnak e al tempio di Luxor. Tuttavia, non recuperò il precedente splendore e rimase un’umile popolazione costruita sulle rovine della gloriosa capitale tebana.

E quando diciamo che fu costruita sulle rovine dell’antica Teba non è in senso figurato: i luoghi più significativi di quella città furono progressivamente sepolti sotto uno strato di sabbia depositata dai venti del deserto, coprendo quasi completamente le costruzioni originali… fortunatamente per coloro che le visitano oggi, poiché ciò ha aiutato all’eccellente stato di conservazione dei monumenti da vedere nella Luxor attuale.

Ad ogni modo, i nuovi abitanti arabi andarono oltre e, come si può vedere oggi, occuparono parte del tempio di Luxor per costruire la moschea di Abou Al Hagag, in una singolare combinazione di elementi di entrambi i periodi, dove minareti e piloni si mescolano in un tutt’uno. Il nome di questa moschea evoca Sheikh Yusuf Abou Al Hagag (XIII secolo), personaggio sacro e considerato discendente di Maometto tramite sua figlia Fatima. E da quando fu sepolto qui nel XIII secolo, iniziò a ricevere una commemorazione solenne e annuale del suo mawlid o compleanno.

Questo evento religioso fu praticamente l’unico a dare un certo nome a Luxor durante i secoli successivi fino a quando, grazie allo sviluppo dell’Egittologia del XIX secolo, il mondo tornò a posare i suoi occhi sulle rovine dell’antica Teba. Un interesse che causò anche la riscoperta della Valle dei Re d’Egitto, i cui tesori furono estratti allora con una fervore più tipico di cacciatori di tesori che di archeologi conservazionisti.

Un’egittologia che si trasformò in egittomania nel XX secolo, specialmente dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922. Allora, e per il bene del paese, i nuovi ritrovamenti già passavano ad arricchire le collezioni dei musei egizi, attirando un numero sempre maggiore di turisti. Ora, Luxor non ha nulla a che vedere con quella città che perdeva il suo patrimonio a passi da gigante. E infatti, dal 1979 è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, sotto il titolo: Antica Teba con le sue necropoli.

Cosa vedere a Luxor

Luxor oggi

Attualmente, come si può facilmente vedere, Luxor è una città in cui la grande maggioranza dei suoi abitanti, direttamente o indirettamente, dipende dal settore del turismo: più di tre quarti della forza lavoro, secondo alcune fonti. Molti si dedicano anche all’agricoltura, in particolare alla coltivazione della canna da zucchero, ed è comune che molti residenti locali coltivino appezzamenti di terreno per il proprio beneficio.

La città attuale ha una popolazione di circa mezzo milione di abitanti e ha saputo sfruttare i grandi flussi di turisti per rinnovare il suo centro urbano e i suoi servizi, come dimostra la riabilitazione della sua Corniche (passeggiata fluviale sulla riva orientale del Nilo) o la fondazione di una nuova università nel 2019.

Cosa vedere a Luxor

Dato l’importante ruolo politico e religioso che ebbe l’antica Tebe, è facile immaginare che ci siano molte cose da vedere a Luxor. Moltissime. Ma fortunatamente, non sono eccessivamente distanti l’una dall’altra. Per facilitarti lo spostamento tra i luoghi di interesse, divideremo ciò che c’è da vedere a Luxor in due grandi aree:

  • Luxor città: qui si trovano i due grandi complessi archeologici e monumentali sulla riva orientale del Nilo, il tempio di Luxor (zona centrale) e i templi di Karnak (leggermente più a nord)
  • Riva Occidentale (ovest di Tebe): dall’altro lato del Nilo, oltre i campi coltivati, in quello che a prima vista sembrano essere elevazioni rocciose spoglie e senza interesse, si trovano alcuni dei luoghi più affascinanti dell’Antico Egitto: il Ramesseum, il tempio di Hatshepsut e la Valle dei Re d’Egitto… tra le altre attrazioni da vedere a Luxor, poiché ce ne sono molte altre

Il collegamento tra queste due aree avviene all’altezza del tempio di Luxor: lì troverai un traghetto che, di tanto in tanto, attraversa il Nilo da una riva all’altra per trasportare passeggeri, principalmente turisti. Nella sezione “Informazioni pratiche su Luxor” ti forniamo maggiori dettagli.

Templi di Luxor e Karnak

La città: il tempio di Luxor e i templi di Karnak

L’area del tempio di Luxor è considerata il centro della città, almeno da un punto di vista turistico. E occupava anche il cuore dell’antica città egizia di Tebe. Pertanto, puoi prenderlo come riferimento per spostarti verso le grandi attrazioni da vedere a Luxor. Infatti, uno degli spazi pubblici preferiti dai turisti e dai locali è la piazza Abou Al Hagag, che si affaccia sia sulla moschea omonima sia sul suddetto tempio di Luxor. Si trova a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria e vicino all’imbarcadero da cui parte il traghetto per la riva occidentale.

Pertanto, il tuo programma di visite può iniziare dal tempio di Luxor. E nonostante la sua posizione strategica, non è un luogo molto affollato, quindi potrai visitarlo tranquillamente e al tuo ritmo. Un suggerimento è di visitarlo di notte, quando l’illuminazione notturna ne esalta il magnetismo e la solennità al massimo grado.

Il primo e grande artefice del tempio di Luxor fu Amenofi III (o Amenhotep III) della dinastia XVIII, intorno al XIV secolo a.C. Lo promosse nel pieno apogeo della città tebana, allora capitale dell’Antico Egitto. Tuttavia, ha subito cambiamenti, con aggiunte e perdite. Il suo progetto monumentale, per inciso, includeva un altro tempio funerario sulla Riva Occidentale, del quale si conservano solo i colossi di Memnon.

Per arrivare all’interno del tempio di Luxor passerai attraverso la spettacolare Via delle Sfingi, una strada pavimentata che un tempo collegava questa costruzione con i templi di Karnak, situati circa 3 km a nord. Un tempo aveva… circa 700 sfingi! Un percorso spettacolare che si realizzava durante il Festival di Opet e che serviva come celebrazione dell’inondazione annuale del Nilo, così come di riaffermazione nel potere del faraone. Durante questa celebrazione venivano trasportate in barche portatili immagini sacre della triade locale: Amon-Ra, Mut e Khonsu). Una festività che oggi viene ricreata, con centinaia di partecipanti e abbigliamento tipico, il che rappresenta uno spettacolo interessante da vedere a Luxor se il tuo viaggio coincide con esso.

Flanqueado por las esfinges que quedan, llegarás hasta el primer pilono del tempio de Luxor, levantado algo después en tiempos de Ramsés II, en cuyos muros mandó grabar la batalla de Qadesh contra el imperio hitita (1274 a.C). De ella se sintió muy orgulloso, como también demuestra Abu Simbel… aunque en realidad la contienda terminó en tablas. No contento con ello, también ordenó levantar seis estatuas colosales de sí mismo y dos obeliscos. Ahora quedan, esencialmente, dos sedentes a cada lado de la entrada, así como un obelisco (el otro, por cierto, es el que se erige en la Plaza de la Concordia de París).

Il prossimo spazio del tempio di Luxor fu anch’esso ordinato da questo faraone: il Grande Cortile di Ramses II, con file di colonne con capitelli a forma di papiro. C’è anche uno spazio dedicato al Santuario della Barca. Ed è qui che si trova incastonata la moschea di Abou Al Hagag che, data la devozione dei locali per questo personaggio sacro, si decise di mantenere nella sua posizione attuale dopo i lavori archeologici. E, di passaggio, rendere possibile che questo tempio abbia mantenuto un culto religioso per più di 3.000 anni in modo ininterrotto. Un vero record!

Dopo questo grande cortile, il tempio di Luxor ‘ritorna’ alle sue origini, con spazi concepiti principalmente durante il regno di Amenofi III: la spettacolare colonna processionale lascia senza parole il visitatore per le dimensioni delle sue colonne, con più di 20 metri di altezza, il che probabilmente ha servito di ispirazione per la sala ipostila di Karnak. Il Cortile del Sole, con file di colonne su tre lati, dà accesso alla sala ipostila e, da questa, ai santuari interni e coperti.

Oltre a camere e santuari, come un altro della Barca, si conserva il ‘sancta sanctorum’, spazio al quale solo il faraone e il sacerdote avevano accesso, dove si custodiva l’immagine di Amon-Ra, che ora non si conserva. Tuttavia, si possono anche osservare segni lasciati dal campo che i romani allestirono qui al loro tempo.

Dopo aver visitato questo tempio, puoi intraprendere la strada verso l’altro grande recinto sacro da vedere a Luxor: quello che conserva i templi di Karnak. Come dicevamo, ai tempi dell’antica Tebe si poteva fare il percorso attraverso la Via delle Sfingi, ma ora ci sono diverse strade che interrompono questa continuità. Invece, è comune fare questo percorso verso nord attraverso la Corniche: la riva orientale del Nilo, attrezzata come piacevole passeggiata da cui osservare la Riva Occidentale e accedere ad altri luoghi di interesse, come il Museo di Luxor o il Museo della Mummificazione (vedi sezione ‘Musei da vedere a Luxor’).

Se non ti fermi in essi né in nessuno dei piacevoli caffè sulle rive del fiume, arriverai dopo un bel po’ al recinto dei templi di Karnak. Valuta le tue forze, il tempo disponibile e l’ora del giorno in cui fai questo tragitto: se uno di questi fattori non è propizio, conviene prendere un taxi o una calesse (vedi sezione ‘Informazioni pratiche su Luxor’, più in basso). Puoi anche valutare la visita notturna, momento in cui si svolgono spettacoli di luce e suono.

Qui, e nonostante non abbiano più la loro funzione religiosa essendo in rovina, gli aggettivi si esauriscono. Pertanto, conviene ricorrere al nome che gli stessi egizi davano al complesso: ipet-isut, tradotto come ‘il luogo più perfetto’. Iniziato dai faraoni dell’Impero Medio, tebani di origine e riunificatori del paese da questa città, il più significativo dei templi di Karnak fu eretto durante l’Impero Nuovo (circa 1550-1069 a.C). Ma ci sono anche contributi successivi, anche da parte della dinastia tolemaica o della dominazione romana, che abbracciano circa 1.500 anni di continua costruzione, con numerosi aggiunti e modifiche.

I templi di Karnak, in realtà, erano molto più che uno spazio sacro: erano anche centro amministrativo, residenza dei faraoni e, durante i loro periodi di costruzione, uno spazio in cui lavoravano migliaia di operai. Inoltre, era la sede del clero di Amon, i cui sacerdoti avevano così tanta influenza che alcuni di loro arrivarono ad adottare il titolo di faraone durante il Terzo Periodo Intermedio (1069-747 a.C).

Come avrai notato, ci riferiamo ai templi di Karnak al plurale poiché, in realtà, si tratta di un complesso con tre recinti: quello di Amon, quello di Montu e quello di Mut. Tuttavia, il più grande, famoso e spettacolare è quello di Amon, che funge da recinto centrale al quale si collegano gli altri due, più piccoli e in peggior stato di conservazione, anche se la loro visita merita la pena. In totale, la superficie del sito archeologico si aggira intorno ai 30 ettari, il che dà un’idea della sua grande dimensione. Pertanto, come per il resto dei grandi monumenti da vedere a Luxor, dovrai avere pazienza se desideri scoprirlo a fondo.

L’entrata e il centro di accoglienza dei visitatori dei templi di Karnak si trovano vicino al Nilo. Dopo essere entrati, ti troverai immediatamente su un breve Viale delle Sfingi con teste di ariete. In passato, vi si arrivava attraverso un canale deviato dal fiume, sul quale navigavano le barche sacre. Qui si erge il primo pilone, che un tempo accoglieva il visitatore con imponenti bandiere, anche se in realtà è incompiuto, come suggerisce l’altezza disuguale dei suoi muri.

Il prossimo spazio è il Grande Cortile, dove si trova il piccolo tempio di Seti II, con cappelle per le barche della triade tebana (Amon, Mut e Khonsu), così come il tempio di Ramses III. Anche qui è facile vedere e riconoscere un’altra statua colossale di Ramses II, uno dei grandi artefici dei templi di Karnak: è anteriore a lui ma è stata ritoccata per avere le sue fattezze.

Dopo di ciò, un secondo pilone e, poi, il turno per lo spazio più emblematico, più fotografato e, a suo tempo, più dipinto: la Grande Sala Ipostila. Spesso descritta come ‘foresta di colonne’, sarebbe più appropriato parlare di ‘mare di colonne’, poiché probabilmente evoca l’oceano primordiale della religione egizia in cui crescevano le piante di papiro, come suggeriscono i capitelli, che adottano questa forma. Le sue cifre dicono tutto: 134 colonne, alte tra i 15 e i 21 metri, e con circa 10 metri di circonferenza. Intagliate e, a suo tempo, policrome, queste colonne fanno sentire piccolo il visitatore.

Dopo questa Grande Sala Ipostila, si attraversa un terzo pilone dell’epoca di Amenofi III e si arriva a un cortile, per poi raggiungere la parte più antica del complesso, dai tempi di Tuthmosis I (XV secolo a.C). Passato il quarto pilone, colpisce l’obelisco di Hatshepsut, il più alto d’Egitto, con circa 30 metri, anche se in realtà ce n’erano altri più alti qui.

Da questo punto in poi, tutto è più deteriorato e diventa difficile immaginare la funzione di ogni spazio, anche se si può riconoscere una costruzione cubica che fungeva da santuario per la Barca Sacra. È anche facile distinguere il lago sacro, che a suo tempo forniva acqua al complesso dei templi di Karnak.

Tutto ciò descritto segue un asse ovest-est, ma c’è un altro asse nord-sud che collega gli altri due templi di Karnak: Mut e Montu, fuori dal recinto di Amon, e che hanno anche diversi piloni. Quello di Mut, moglie di Amon, è il più deteriorato. All’altro estremo c’è quello di Montu, dio della guerra, che non è sempre visitabile.

Un altro dei templi di Karnak è quello di Khonsu, dove arrivava il Viale delle Sfingi che partiva dal tempio di Luxor. Piccolo è anche il tempio di Ptah, che è un’aggiunta dell’epoca di Tuthmosis III, introducendo così la devozione a questo dio creatore il cui centro di culto era Menfi. Inoltre, nella zona nord del recinto di Amon c’è un museo all’aperto dove si può vedere, tra le altre cose, la Cappella Bianca dei tempi di Sesostris I (dinastia XII, Impero Medio, XX secolo a.C), ricostruita con buona parte dei suoi blocchi di pietra originali, distribuiti in seguito in altri punti del complesso.

Le rive del Nilo a Luxor

La Sponda Occidentale e la Valle dei Re in Egitto

La Sponda Occidentale comprende gran parte dei luoghi da vedere a Luxor. Si tratta di un’area di grande estensione, per cui avrai bisogno di più di un giorno se desideri esplorare la zona senza perdere nessun dettaglio. Ci arriverai tramite un traghetto che attraversa il Nilo ogni 10 minuti circa, partendo dal molo situato vicino al tempio di Luxor. E, dopo aver lasciato una zona con negozi, ristoranti e alberghi, inizia una grande strada verso la zona visitabile, situata tra le ripide elevazioni che emergono quando finiscono i verdi campi coltivati.

E considerando il calore soffocante di mezzogiorno, ti diamo due consigli. Il primo, che ti prepari a svegliarti presto: fin dalle prime ore del mattino, i monumenti possono essere visitati, quando la temperatura ambientale è molto più gradevole. E il secondo, che scelga adeguatamente il mezzo di trasporto per spostarti tra di loro, essendo il taxi privato il migliore di tutti. Camminare è escluso a causa delle ampie distanze e delle dure condizioni meteorologiche.

Come dicevamo, molti dei luoghi imperdibili da vedere a Luxor si trovano qui, quindi te li mostriamo uno per uno qui di seguito.

La Valle dei Re Egitto
Interno di una tomba nella Valle dei Re
La Valle dei Re in Egitto

La Valle dei Re, insieme al tempio di Luxor e ai templi di Karnak, fu uno dei fattori che consolidarono l’antica Tebe come la grande città del suo tempo. Era la necropoli dei faraoni dalla dinastia XVIII in poi, che qui trovarono uno spazio protetto e teoricamente sicuro per la tomba del loro eterno riposo, la cui costruzione potevano sorvegliare dalla capitale. E diciamo ‘teoricamente’ perché, nonostante la remota e inaccessibile ubicazione, molte tombe furono scoperte da saccheggiatori e ladri, profanate e svuotate dei loro oggetti di valore. Ciò causò una grande perdita patrimoniale per la città, anche se per fortuna ci sono ancora moltissimi oggetti da vedere a Luxor e nei suoi musei riguardanti queste tombe, così come al Cairo e in altre città, anche estere.

La Valle dei Re, come il resto delle necropoli della zona e altre dell’Antico Egitto, si trova sulla sponda ovest del Nilo, quella del tramonto, poiché la religione egizia considerava che lì si situasse la Duat: un inferno celeste, da dove Ra viaggiava con la sua barca verso l’alba, compiendo quindi un tragitto sotterraneo da ovest a est che poi effettuava al contrario nel cielo.

Per tutto ciò, la maggior parte dei faraoni del Nuovo Regno considerarono la Valle dei Re come il luogo propizio per il loro eterno riposo, scavando nella roccia ipogei di grande complessità e ricchezza decorativa, con incisioni e pitture dal pavimento al soffitto, e con un corredo funerario che merita, a pieno titolo, il nome di ‘tesoro’. Alla loro costruzione dedicavano numerosi anni del loro regno, con ingenti risorse economiche e umane.

La Valle dei Re in Egitto fu costruita e ampliata durante circa cinque secoli, dal XVI all’XI a.C. Si conoscono più di 60 tombe, con dimensioni molto variabili: da semplici fosse a enormi ipogei con più di 100 camere all’interno. Tuttavia, ci sono ancora diverse e importanti tombe di faraoni non scoperte, il che continua a incoraggiare i ricercatori nella loro ricerca. Per identificare correttamente tutte queste, si utilizza la seguente numerazione:

  • KV + un numero: significa Kings Valley e il numero della tomba, dato secondo l’ordine di scoperta. In questo senso, la KV1 appartiene a Ramses VII, faraone della dinastia XX. E la KV62 è probabilmente la più famosa: quella di Tutankhamon, scoperta nel 1922.
  • WV + un numero: significa West Valley e un numero di tomba, riferendosi a quelle trovate nel cosiddetto Valle delle Scimmie, un ramo occidentale della Valle dei Re ma che fa parte della stessa necropoli reale.

Non ci sono due tombe uguali nella Valle dei Re, ma possiamo indicare alcune caratteristiche comuni a molte di esse:

  • Dall’entrata, inizia un grande corridoio che porta a una anticamera e alla camera sepolcrale. Poteva essere un asse distributivo verso altre camere secondarie.
  • Si depositavano tutti i tipi di gioielli e oggetti, con l’intenzione che servissero al defunto nell’aldilà. Questa missione era anche compiuta dagli ushbeti, figure in miniatura a mo’ di servi.
  • La decorazione serviva da guida su ciò che sarebbe accaduto dopo la morte, spesso con il faraone in interazione con diversi dei.
  • I primi faraoni decoravano solo la camera funeraria, ma a partire dalla dinastia XIX si decorava tutto il recinto.

Per fortuna dei turisti attuali, molte delle tombe sono visitabili, quindi ecco alcune che, per bellezza o importanza, puoi aggiungere alla tua lista di luoghi da vedere a Luxor.

  • Tomba di Tutankhamon (KV62): è la più famosa, sebbene, in verità, non sia la più spettacolare della Valle dei Re oggi. È piccola e tutti i suoi tesori sono stati trasferiti al Museo Egizio del Cairo, ora nel Grande Museo Egizio di Giza. Rimane il suo sarcofago di granito e la decorazione parietale.
  • Tomba di Tuthmosi III (KV34): fu uno dei primi faraoni a essere sepolto nella Valle dei Re in Egitto. Di difficile accesso. La sua camera funeraria colpisce per la sua pianta ovale e per la decorazione delle pareti, con figure più schematiche.
  • Tomba di Amenofi II (KV35): di decorazione e formato molto simili a quella di Tuthmosi III, in quanto suo successore. In una camera adiacente, nascoste, c’erano le mummie di altri nove membri della famiglia reale, per metterli al sicuro dai saccheggiatori di tombe (Tuthmosi IV, Amenofi III e Seti II, tra gli altri).
  • Tomba di Horemheb (KV57): ultimo faraone della dinastia XVIII, permette di apprezzare un cambio di stile e tipologia, poiché si tratta di un corridoio retto con figure incise sulle pareti, prima di essere policromate.
  • Tomba di Seti I (KV17): la più grande e profonda della Valle dei Re, penetra circa 120 metri nella roccia. È anche una delle più riccamente decorate, con numerose scene in cui il faraone interagisce con gli dei.
  • Tomba di Merneptah (KV8): uno dei tanti figli di Ramses II, offre una decorazione simile a quella di Seti I, con scene mitologiche comuni. Si conserva il suo sarcofago di granito, sulla cui copertura è rappresentato il faraone in posizione osiriaca.
  • Tomba di Ramses III (KV11): uno degli ultimi grandi faraoni dell’Antico Egitto. Colpisce per le singolari scene rappresentate sulle pareti, come arpisti o razze umane conosciute all’epoca (XII secolo a.C).
  • Tomba di Ramses VI (KV9): piccola e poco profonda, è conosciuta soprattutto per la scena della volta, in cui la dea Nut si stira e si incurva per riparare centinaia di figure sotto di lei. Conteneva anche la tomba del suo fratello e predecessore, Ramses V. La bancarotta in cui si trovava il paese potrebbe spiegare questo fatto.
  • Tomba di Ramses IX (KV6): è l’ultima scavata nella Valle dei Re e, quindi, la più vicina all’entrata. Mantiene una decorazione simile a quella di Ramses VI, con una tipologia tipica del periodo ramesside.
Valle delle Regine
Interno della tomba di Nefertari
Il Valle delle Regine

Il Valle delle Regine segue la stessa tipologia del Valle dei Re: un wadi o valle senza corso d’acqua, in questo caso situato nella zona più meridionale della necropoli tebana, destinato al riposo di spose reali, ma anche di principesse, principi e altri importanti membri della corte. Si contano più di 70 tombe, anche se non tutte sono visitabili. In ogni caso, meritano ampiamente di essere aggiunte alla tua lista di cose da vedere a Luxor. Sono numerate seguendo gli stessi criteri: QV (Queens Valley) e un numero. Tra di esse si possono evidenziare:

  • Tomba di Nefertari (QV66): sposa di Ramses II, per molti è “la più bella”, sia la regina stessa che la sua tomba. Questo era il significato del suo nome e la sua tomba reale non è da meno. Infatti, si considera un ulteriore gesto d’amore del faraone verso di lei, come già fece ad Abu Simbel dedicandole un tempio con statue colossali. La sua struttura è semplice e la decorazione dell’anticamera e della camera funeraria la presenta in diverse scene, accanto a divinità come Toth o Hathor, tra gli altri.
  • Tomba di Titi (QV52): sposa di un faraone della dinastia XIX o XX. Piccola ma decorata con profusione.
  • Tomba di Amon-her-khepeshef (QV55): costruzione funeraria di questo principe che doveva essere l’erede di Ramses III ma morì giovane.
Tombe dei Nobili

Le tombe di re, regine e principi non sono le uniche da vedere a Luxor: sulla Sponda Occidentale ci sono anche altre dedicate ai nobili o governatori locali che non vollero perdere l’opportunità di essere sepolti con tutti gli onori. Le cosiddette Tombe dei Nobili si trovano vicino al Ramesseum e sono incastonate nella roccia come bunker. Se ne contano a centinaia, anche se solo alcune sono visitabili. Alcune di esse presentano una decorazione veramente ricca. Uno degli aspetti di maggiore interesse è che, a differenza dei programmi iconografici dei faraoni e delle regine, qui si possono conoscere dettagli più concreti sulla vita quotidiana della civiltà egizia, così com’era più di 3.000 anni fa.

Se hai ancora energie, queste sono quelle che puoi aggiungere alla tua lista:

  • Tombe di Ramose, Userhat e Khaemat (55, 56 e 57, rispettivamente)
  • Tombe di Khonsu, Userhat (un altro) e Benia (31, 51 e 343, rispettivamente)
  • Tombe di Nakht e Menna (52 e 69, rispettivamente)
  • Tombe di Neferrempet, Djehutmose e Nefere-Sekheru (178, 295 e 296, rispettivamente)
  • Tombe di Sennefer e Rekhemire (96 e 100, rispettivamente)
Tempio di Hatsheptut
Deir el-Bahari: il Tempio di Hatshepsut

Oltre alle tombe, c’è molto altro da vedere a Luxor e sulla sua Sponda Occidentale. Ad esempio, templi di grande valore simbolico e religioso, come Deir el-Bahari. Si tratta di uno dei complessi più sacri della Sponda Occidentale e, quindi, non può mancare nella tua lista di cose da vedere a Luxor. Infatti, non è solo un classico dei circuiti in autobus, ma anche delle visite in mongolfiera, grazie alla sua singolare ubicazione ai piedi di enormi scogliere.

Con il nome di Deir el-Bahari si conosce un insieme di tre templi funerari: quello di Mentuhotep II, quello di Tuthmosi III (quest’ultimo più lontano, vicino ai campi coltivati) e quello di Hatshepsut. Un termine che fa riferimento a un monastero e cimitero copto che si trovava qui. Il più antico dei tre templi fu quello di Mentuhotep II, orientato a est, probabilmente in segno di adorazione al dio Ra: faraone chiave agli inizi dell’Impero Medio, primo periodo di splendore dell’antica Tebe. Il più ‘recente’ dei tre fu quello di Tuthmosi III, probabilmente abbandonato a causa di un forte crollo durante la dinastia XX. Di entrambi rimangono solo rovine con poca capacità di emozionare.

Invece, il tempio più famoso è quello di Hatshepsut, anche se il suo stato di conservazione non è proprio invidiabile. La colpa non fu né dei saccheggiatori né dei disastri naturali, bensì di suo figlio, il suddetto Tuthmosi III. Hatshepsut era figlia di Tuthmosi I e si sposò con il suo fratellastro Tuthmosi II, con cui ebbe il futuro Tuthmosi III. Alla morte prematura di Tuthmosi II, Hatshepsut assunse il potere come reggente e, con il sostegno del clero di Amon, si eresse a regina-faraone. Assunse gli attributi maschili del ruolo e si fece costruire questo grande tempio, al quale diede totale solennità, come indica il suo nome originale: Djser-Djeseru (Sacro tra i Sacri). Suo figlio, Tuthmosi III le contese il trono e lo assunse alla morte di Hatshepsut, facendo sospettare che avesse avuto un ruolo in ciò.

Quello che è certo è che si dedicò a distruggere il tempio di sua madre. Buona parte del suo aspetto attuale si deve a un discusso restauro, soprattutto per la sua simmetria, effettuato a metà del XX secolo, da un team di esperti egizio-polacco. In ogni caso, si trattava di un complesso molto singolare, costruito su terrazze e con elementi che lo rendono un precursore dell’architettura greca e, quindi, occidentale, come avviene con le colonne protodoriche della cappella di Anubi. Di ciò che si conserva, si possono evidenziare i bassorilievi decorativi e i capitelli delle colonne della cappella di Hathor.

Altri Luoghi di Interesse nella Sponda Occidentale

Disseminati in altre aree della Sponda Occidentale ci sono molte altre cose da vedere. A Luxor, grazie al suo ruolo di capitale politica e spirituale per buona parte della storia dell’Antico Egitto, ci sono monumenti strettamente legati a diversi faraoni. Ad esempio, ad Amenofis III (Amenhotep III). Fu questo monarca della dinastia XVIII a ordinare la costruzione di un enorme tempio nella valle ovest del Nilo, uno dei più grandi del suo tempo, con due gigantesche sculture di se stesso all’entrata, accanto a sua moglie e sua madre, più piccole in dimensioni: Tiyi e Mutemuia. Oggi, queste sculture sono l’unico resto del tempio e sono conosciute come Colossi di Memnon, chiamati così perché i Greci, tempo dopo, pensavano fossero rappresentazioni del re Memnon, che salutava ogni mattina sua madre, la dea dell’aurora Eos.

Vedrai i Colossi di Memnon sulla tua strada verso la Valle dei Re se accedi dalla strada Al Tmsalyn. Poco dopo apparirà il Ramesseum, un complesso funerario promosso dal grande Ramses II, che contava anche con altri piccoli templi dedicati a sua madre Tuya e alla sua sposa favorita, la suddetta Nefertari, così come palazzi, magazzini e altre dipendenze. Anche se poco di esso rimane in piedi, si conservano i suoi elementi più famosi: i colossi che lo rappresentano in forma di mummia e in posizione osiriaca. Tuttavia, la maggior parte delle teste e dei busti sono caduti a terra o si trovano in altri musei del mondo. Contava con vari piloni e cortili, così come una sala ipostila con grandi colonne con capitelli policromati e papiriformi, come si può ancora oggi apprezzare. Una delle stanze più singolari è la sala astronomica, il cui soffitto è decorato con un calendario basato sulle costellazioni. Molto tempo dopo fu utilizzato come chiesa cristiana dai copti.

Questo Ramesseum servì di ispirazione per il tempio di Medinet Habu, eretto dal suo successore Ramses III e sicuramente degno di essere incluso nel programma di cose da vedere a Luxor. Non c’è unanimità sul suo nome, anche se potrebbe essere un riferimento allo scriba reale di questo faraone, chiamato Hapu. Era un centro amministrativo con aspetto di città murata, che di fatto serviva da rifugio agli abitanti dell’antica città di Tebe in situazioni di pericolo. Contava anche con templi, cappelle, alloggi per ufficiali e sacerdoti, così come un palazzo reale. Fu anche utilizzato come villaggio copto con chiesa tempo dopo, sebbene fu abbandonato nel IX secolo d.C. In alcuni punti del recinto si conserva decorazione policromata intensa, che ci permette di immaginare quanto fossero sbalorditive queste e altre costruzioni del loro tempo.

Nella zona nord della Sponda Occidentale si trova un’altra costruzione di enorme valore: il tempio di Seti I. Tra tanta magnificenza, tende a passare inosservato, anche perché è giunto fino a noi maltrattato dal tempo. Ma se disponi di tempo, è molto consigliabile fare spazio per una sua visita, anche se tra tanti monumenti interessanti da vedere a Luxor, risulterà complicato. Era il tempio funerario di questo faraone della dinastia XIX, molto importante durante il Nuovo Regno perché ristabilì lo splendore perso durante il Periodo di Amarna e pose le basi affinché suo figlio Ramses II consolidasse ed ampliasse l’egemonia del paese nella regione. Del complesso, situato vicino alla strada che conduce alla Valle dei Re, si conserva soprattutto il portico con colonne con capitelli papiriformi e una sala ipostila che ricorda quella di Karnak, poiché fu lui stesso a promuoverla. I suoi rilievi sono eleganti e un ottimo esempio dell’arte dell’Antico Egitto.

Logicamente, Medinet Habu, il Ramesseum, il tempio di Seti I e tutti i monumenti che si possono vedere a Luxor sono stati costruiti da qualcuno. Questo “qualcuno” erano gli operai e gli artigiani che hanno lavorato senza sosta nell’area. E fortunatamente, parte del loro luogo di residenza si conserva, non molto lontano dai recinti menzionati: Deir el-Medina. Anche se di questo villaggio rimangono solo le basi delle case, rappresenta una fonte di informazione interessante sulla vita quotidiana nell’antico Egitto, che le ricerche archeologiche hanno saputo decifrare. Ad esempio, i resti di cibo hanno permesso di capire che la loro dieta era basata su pesce e cereali, con un po’ di frutta e miele e, meno frequentemente, carne, che veniva accompagnata dalla bevanda più popolare: la birra. Prodotti che, inoltre, erano la “moneta” in cui veniva pagato il loro stipendio in natura. La loro piccola necropoli ci indica che le modeste camere mortuarie erano coronate da piccole piramidi.

Medinet Habu non è l’unico luogo che, in un modo o nell’altro, ha un valore etnografico. Possiamo citare anche, con enormi differenze tra loro, Gurna (o Gournah) e la Casa di Howard Carter. Gurna è il villaggio dove, ancora oggi, vivono un pugno di abitanti. Situato vicino alle Tombe dei Nobili, le sue umili case aggiungono un po’ di colore a questa valle desertica. Per molto tempo hanno guadagnato una reputazione di saccheggiatori dei tesori vicini, ma oggi beneficiano del turismo dell’area in un modo molto più legale: sono artigiani, agricoltori, panettieri tradizionali o altri umili professionisti.

La Casa di Howard Carter, d’altra parte, è l’abitazione dove ha vissuto uno degli archeologi più famosi di tutti i tempi, soprattutto per la sua incrollabile fede nel ritrovamento di una tomba intatta, cosa che ha conseguito scoprendo quella di Tutankhamon. Si conserva praticamente come abitava in essa questo ricercatore britannico dei primi del XX secolo. Può essere un luogo interessante da visitare a Luxor per gli amanti dell’Egittologia e del suo sorgere.

Musei da Visitare a Luxor

Senza dubbio, ci sono diversi musei da visitare a Luxor a causa dell’enorme valore delle opere esposte, che provengono in gran parte dai monumenti vicini e qui dettagliati: il tempio di Luxor, i templi di Karnak e tutta la Sponda Occidentale, incluso la Valle dei Re. Grazie al fatto che dispongono di aria condizionata e elementi interni progettati per comprendere il loro contesto, visitarli può essere un’ottima opzione nelle ore più calde della città.

Museo di Luxor

Non solo è il più importante da vedere a Luxor, ma anche uno dei più interessanti di tutto il paese. La sua struttura è moderna e, sebbene abbia molti meno oggetti rispetto al Museo Egizio del Cairo, qui sono esposti in modo molto più ordinato. Include anche contenuti audiovisivi in alcune sale. Probabilmente le parti più interessanti sono:

  • Più di una dozzina di effigi di faraoni provenienti dal tempio di Luxor.
  • La testa colossale di Amenofi III, proveniente dal suo tempio nella Sponda Occidentale, dove oggi si trovano i colossi di Memnon.
  • La galleria dedicata ad Akhenaton (Amenofi IV), con sculture e rilievi provenienti da elementi che aggiunse ai templi di Karnak. Alcuni mostrano scene di vita quotidiana e altri, il caratteristico culto del disco solare Aton.
Museo della Mummificazione

A dispetto del nome, non sono esposte troppe mummie né si concentra sui dettagli più macabri di questa pratica post-mortem, essenziale per preservare il corpo del defunto e, quindi, per aspirare alla vita eterna nell’aldilà. La mummia più importante è quella di Masaharti, sommo sacerdote di Amon-Ra nel periodo della dinastia XXI, notevole per il suo sorprendente stato di conservazione, mantenendo ancora capelli e barba.

Il museo presenta molte altre curiosità, come animali mummificati (gatti o babbuini) o strumenti usati per svuotare il corpo del defunto, estraendo il cervello o le viscere. Tutto ciò rende questo museo uno dei luoghi più interessanti da vedere a Luxor, anche se in un’ora potresti averlo già visto tutto. Successivamente, si consiglia di prendere qualcosa nella sua caffetteria, che ha vista sul fiume Nilo.

Informazioni Pratiche su Luxor

Ora che conosci tutto ciò che c’è da vedere a Luxor, ti forniamo informazioni pratiche che ti saranno utili per organizzare il tuo viaggio e il tuo soggiorno in questa città. Ci concentriamo su come arrivare, come muoversi e dove puoi ottenere informazioni più dettagliate di persona. E ricordiamo che se hai bisogno di un’agenzia professionale ed esperta per fare tutto questo lavoro per te, puoi contattare Egipto Exclusivo: ti forniremo trasporto privato, alloggio e guide professionali per non perdere nessun dettaglio.

Come Arrivare a Luxor

Fortunatamente, l’Aeroporto Internazionale di Luxor è molto vicino alla città: si trova a soli 8 km dal centro, distanza che si percorre in soli 15 minuti di strada. Dato che Luxor si trova nell’Alto Nilo, senza grandi città nei dintorni, l’opzione dell’aereo è l’unica se si vuole viaggiare fino a qui da un altro paese. Queste sono le destinazioni collegate direttamente con Luxor per via aerea:

  • In Egitto: Il Cairo, Abu Simbel, Aswan, Marsa Alam, Sharm el-Sheikh.
  • In altri paesi: Sharjah (Emirati Arabi Uniti), Amsterdam (Olanda), Bahrein (Bahrein), Londra, Birmingham, Manchester (Regno Unito), Zurigo (Svizzera), Kuwait (Kuwait), Dubai (Emirati Arabi Uniti), Bruxelles (Belgio), Lussemburgo (Lussemburgo), Doha (Qatar), Parigi (Francia), Berlino, Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Hannover, Monaco di Baviera e Stoccarda (Germania).

 

Se il tuo luogo di provenienza non ha un collegamento diretto con Luxor, le tue opzioni passano per fare scalo nella capitale, Il Cairo, oppure puoi organizzare il tuo itinerario con origine o destinazione in qualche città turistica costiera, come Sharm el-Sheikh o Marsa Alam.

Alcuni ritengono che vedere Luxor all’interno di un circuito più ampio sia possibile. In questo caso, puoi spostarti fin qui in autobus, preferibilmente privato per questioni di comodità. Il treno è anche un’opzione, poiché la stazione centrale si trova a meno di un chilometro dal tempio di Luxor: la linea che opera questa linea è quella che collega Il Cairo e Aswan, essendo questa città una fermata di essa. Sono treni notturni che dispongono di letti.

Infine, puoi anche considerare la visita a Luxor come parte di una crociera nell’Alto Egitto, sia su una imbarcazione tradizionale come le nostre (feluche e dahabiyas) o su un motonave più grande.

Come Muoversi

I monumenti da visitare a Luxor città non sono molto distanti tra loro, ma per risparmiare energie o velocizzare il tempo, puoi utilizzare mezzi di trasporto alternativi alle tue gambe. Come in quasi tutte le città egiziane, il taxi è un’opzione molto più raccomandabile rispetto agli autobus urbani usati dalla popolazione locale, privi delle condizioni di comfort e puntualità che ci si potrebbe aspettare. Il prezzo di un breve tragitto in taxi per la città si aggira intorno alle 20 LE, anche se è possibile negoziare prezzi per una o più giornate complete. In questo caso, ti ricordiamo che Egipto Exclusivo può occuparsi di fornire un taxi privato con autista a vostra completa disposizione.

Merita una menzione speciale le calesse (calèche): carrozze tradizionali trainate da cavalli che qui hanno una forte presenza come mezzo di trasporto. Che tu le utilizzi o meno, devi armarti di pazienza perché i loro conducenti possono essere molto insistenti. In ogni caso, devi calcolare circa 30 LE per un tragitto dal centro ai templi di Karnak.

In questa città, come abbiamo commentato nella sezione ‘Cosa vedere a Luxor’, il traghetto fluviale ha un ruolo molto importante: data l’assenza di ponti nel centro (il più vicino si trova a 8 km a sud), questa è la forma che c’è per attraversare il fiume dalla città (sponda orientale) verso la Sponda Occidentale, dove si trovano la Valle dei Re e gli altri monumenti funerari. L’imbarcadero si trova accanto al tempio di Luxor e da lì parte questo piccolo traghetto ogni 10 minuti circa, a un costo di circa 2 LE.

Per attraversare il fiume, un’altra opzione alternativa al traghetto o al lontano ponte sono le motoscafi private. Funzionano come taxi e possono prendere passeggeri da qualsiasi punto della riva. Il prezzo approssimativo di questo servizio è di 20 LE.

La bicicletta può essere anche un mezzo di trasporto con cui visitare Luxor e i suoi principali monumenti. La città è relativamente piccola e compatta, senza quasi pendenze, quindi qualsiasi spostamento urbano comporta solo la difficoltà (e il rischio) del traffico locale. Ci sono negozi che le affittano, a prezzi che si aggirano intorno alle 10 LE all’ora o alle 25 LE al giorno. C’è anche qualche negozio di noleggio nella Sponda Occidentale. I più audaci si avventurano a salire alla Valle dei Re con questo mezzo di trasporto. Ma se lo fai, assicurati che la bicicletta sia in buone condizioni e che le ore in cui pedali non siano di massimo calore, altrimenti può risultare davvero difficile.

Uffici di Informazione Turistica a Luxor

Nella piazza di Midan Al Mahatta, dall’altro lato della stazione ferroviaria, si trova il principale ufficio informazioni: dispone di brochure in diverse lingue e vendita di biglietti, come ad esempio per lo spettacolo notturno di luci e suoni nei templi di Karnak. Ci sono anche altri stand, più piccoli, all’interno della stessa stazione e nel terminal dell’aeroporto.

Pianifica il tuo viaggio a Luxor

Godetevi le esperienze
Godetevi le esperienze
Cambiare la valuta (solo in Spagna)
Cambiare la valuta (solo in Spagna)
Vuelos muy baratos Luxor
Voli molto economici
Noleggiate la vostra auto
Noleggiate la vostra auto
Abbonamento al Wifi o al telefono
Abbonamento al Wifi o al telefono

Potreste essere interessati anche a